pista
s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno [...] una indagine e sim. per arrivare a qualcuno o a qualche cosa, in base a una serie di indizî: la polizia è sulla p. dei rapinatori, dispone formare uno strato di ghiaccio di spessore variabile dai 10 ai 12 cm su una lastra di calcestruzzo cementizio ...
Leggi Tutto
candela
candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] consistente in un cartoccio cilindrico caricato con una composizione a base di magnesio, che dà luce brillante di varî colori. 4 parte dei gas e rendere così più uniforme la temperatura. 10. In fotometria, unità di misura dell’intensità luminosa ( ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la [...] di cultura sarà a priori sospetto. (Jacques Attali, Sole 24 Ore, 10 dicembre 2006, p. 1, Prima pagina) • Del sesso […] si va adoperata con discrezione. Rinuncerò perciò a tracciare in base a quella testé enunciata una linea discriminante fra ciò che ...
Leggi Tutto
steroide
steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, [...] In posizione 13 è presente un metile, e così pure in posizione 10 (se l’anello A non è aromatico); in posizione 17 è molecola (da 18 a 30) e alla loro configurazione sterica. In base al numero di atomi di carbonio gli steroidi si distinguono in: s. ...
Leggi Tutto
Stato-balia
(stato-balia), loc. s.le m. Stato assistenziale. ◆ Da quando il potere pubblico ha preso a esercitare in proprio attività che spetterebbero ai privati […] le sue funzioni essenziali, che [...] ogni altra forma di assistenza. (Giornale, 16 ottobre 2001, p. 10, Commenti) • La vostra salute – fisica e psicologica – è importante la [Ségolène] Royal e [François] Bayrou. Ma sulla base del programma da stato-balia che ha presentato la candidata ...
Leggi Tutto
agglomerato
s. m. [part. pass. di agglomerare; nel sign. 2, ricalca il ted. Agglomerat]. – 1. Insieme di cose strettamente unite. In partic., a. urbano, insieme di edifici, strade, piazze e giardini [...] da una matrice tufacea o cineritica che ingloba almeno il 10% di frammenti, aventi un diametro superiore a 32 mm sughero avente come legante catrame o asfalto; a. alla caseina, pannelli di sughero fine, impastati con leganti a base di caseina. ...
Leggi Tutto
vantaggio
vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] che handicap. Analogam., in altri giochi, dare, accordare 2, 3, 10 punti di v. all’avversario; nel gioco degli scacchi, v. di ecc. Negli incontri di calcio, regola del v., la norma in base alla quale l’arbitro può non rilevare il fallo subìto da un ...
Leggi Tutto
prataiolo
prataiòlo (letter. prataiuòlo) agg. [der. di prato]. – Di animali o vegetali che vivono nei prati. In partic.: 1. Gallina p., uccello gruiforme della famiglia otididi (lat. scient. Tetrax tetrax, [...] o brunastro, emisferico dapprima, poi espanso, da 6 a 10 cm di diametro, con margini frangiati, ricoperto di piccole , e stipite più slanciato della specie precedente, un po’ rigonfio alla base con anello spesso formato da due strati distinti. ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] nell’osservazione di strutture microcristalline, identificabili in base agli effetti cromatici derivanti dal loro diverso elettroni e quindi a lunghezza d’onda molto piccola (dell’ordine di 10-3 nm): ciò permette di ingrandire l’oggetto più di 100.000 ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà [...] coniugi vivono insieme: è stato un m. felice; si sono separati dopo 10 anni di matrimonio. 2. Il rito, laico o religioso, nel quale della celebrazione da un soggetto che manifesta per lui, in base a procura, la volontà di unirsi in matrimonio (nel ...
Leggi Tutto
logaritmo decimale
logaritmo decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio, il logaritmo decimale di 100 è 2 (perchè...
Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi...