blocca-tariffe
(blocca tariffe), agg. inv. Finalizzato a impedire l’aumento delle tariffe nei servizi di pubblica utilità. ◆ [Giuliano] Amato ha anche «ringraziato» per la loro presenza all’incontro, [...] le polizze Rc auto ci saranno «rincari tra il 2% e il 10%». (Luigi Grassia, Stampa, 28 febbraio 2001, p. 14, Economia) blocca tariffe ma misure per smorzarne l’impatto. Sulla base dell’andamento delle quotazioni petrolifere, che negli ultimi mesi ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti [...] 1991 contro Saddam Hussein. (Stampa, 1° settembre 2001, p. 10, Estero) • Dai defolianti in Vietnam alla «sindrome del Golfo», della legge di Murphy, ovvero la legge di Finagle, in base alla quale «se una cosa può andar storta, lo farà, ...
Leggi Tutto
leadercrazia
s. f. La posizione di primato di un capo politico fortemente carismatico. ◆ C’è, nell’odierna fase di transizione della politica italiana (e non solo italiana), una tentazione alla leadercrazia [...] presidenzialista non è in discussione, ma tra il vertice e la base deve esserci dialettica, va prevista una serie di snodi. Una leadercrazia». (Riccardo Bruno, Corriere della sera, 9 agosto 2004, p. 10, Politica).
Composto dal s. m. e f. leader, di ...
Leggi Tutto
leftist
agg. Di sinistra, progressista. ◆ la sinistra italiana si preoccupa della classe dirigente, e di come spingerla a far proprio il progetto squisitamente leftist dell’«Europa come destino dell’Italia», [...] , 3 giugno 2006, p. 1, Prima pagina) • la base documentaria non si limitava ai grandi classici della storia del terrore sovietico 2008, p. 39, Cultura).
Dall’ingl. leftist.
Già attestato nella Repubblica del 10 luglio 1990, p. 22 (Paolo D’Agostini). ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria [...] competitività sul mercato, obbligandosi, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare tra loro tradizione nel nostro Paese, grazie ai distretti industriali. A partire dal DL 10 febbraio 2009, n. 5, modificato più volte fino alla Legge 30 ...
Leggi Tutto
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano [...] imposta. E anche questo costa. (Massimo Giannini, Repubblica.it, 10 gennaio 2010, Politica) • Oggi c’è bisogno di una di portare a casa risultati spendibili soprattutto internamente. La base e i parlamentari non coinvolti nel tavolo infatti, vedendo ...
Leggi Tutto
poliamore
s. m. Relazione amorosa consensuale caratterizzata dal fatto che ogni partner può avere contemporaneamente più rapporti d’amore. ◆ Come in un ritorno alle origini, si annuncia una nuova era [...] e trascendendo i vincoli della dicotomia sessuale. (P. Edoardo Scognamiglio, Centrostudifrancescani.it, 10 aprile 2010) • Il poliamore riguarda uomini donne, etero, bisex e gay, single e sposati. Alla base c’è l’idea che si possa amare più di una ...
Leggi Tutto
spritz
(spriz) s. m. inv. Aperitivo a base di vino bianco, acqua frizzante o selz, bitter o vermut. ◆ Senza contare che il vino, trattato in modo particolare, può diventare un ottimo aperitivo che non [...] di selz, che prende il nome di spriz di chiara discendenza teutonica. (Beppe Bracco, Stampa sera, 13 aprile 1972, p. 10) • La parentesi di pace e relax si vive nel fine settimana, quando migliaia di padovani si riversano nelle strade per raggiungere ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come [...] Maria Fagnani, Corriere della sera, 13 febbraio 2009, p. 10, Politica) ● A Roma 1200 cittadini si sono trasformati ‒ un breve corso di formazione ‒ in contatori/rilevatori sulla base di un questionario di 30 pagine, coordinati dalla Protezione civile ...
Leggi Tutto
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche [...] Sud Tirolo reale, piena e internazionalmente garantita. Base essenziale per garantire l'autonomia è l'ancoraggio rientri nella partita e la Regione ridiscutendo i residui fiscali, quasi 10 miliardi l'anno che il Piemonte versa più di quanto riceve ...
Leggi Tutto
logaritmo decimale
logaritmo decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio, il logaritmo decimale di 100 è 2 (perchè...
Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi...