numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema [...] altri, o comunque in una particolare posizione rispetto agli altri; n. decimale, quella oggi in uso, di tipo posizionale e con base10, nella quale cioè si rappresenta ciascun numero mediante una combinazione delle dieci cifre (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] di perforazione per l’estrazione del petrolio, situata alla base della torre di manovra, che ha la funzione di trasmettere ecc. di determinati numeri (per es., dei numeri interi da 1 a 10.000), t. dei numeri primi, elenco di numeri primi (per es., ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] rappresenta graficamente l’unità di durata dei due elementi di base (il punto stesso e la linea, equivalente questa a non fino a questo p.; a questo p. dunque siamo arrivati! 10. Locuzioni avv.: a. In punto, rispetto al tempo, esattamente: arrivare ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] zolfo (dosamento antico) a 75 parti di salnitro, 15 di carbone e 10 di zolfo (dosamento inglese, il più usato attualmente): di color grigio ardesia, p. a una base o a base semplice), da nitrocellulosa e nitroglicerina (p. a doppia base: v. balistite ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma [...] due mani dell’uomo, e per questo assunto dalla maggior parte dei popoli come base del sistema di numerazione ordinario: d. anni, d. chilometri, ecc. Come s. m., il numero 10: i multipli del d., puntare sul d., prendere d. in matematica; giocare il d ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] ); z. di vigilanza, la fascia di territorio fino a 10 km dalla frontiera e a 12 miglia marine dalla costa soggetta ai giochi a squadre, il settore del campo che viene assegnato, in base alla tattica di gara prescelta, a uno o più giocatori (per es ...
Leggi Tutto
logaritmo
s. m. [dal lat. scient. logarithmus (comp. del gr. λόγος «proporzione» e ἀριϑμός «numero»), termine coniato nel 1614 dal matematico scozz. J. Napier (in ital. Nepero)]. – In matematica, si [...] e si usa, in luogo di loge x, il simbolo ln x; l. decimali o volgari o di Briggs, quelli a base a = 10, indicati con Log o log (simbolo attualmente preferito) o lg, impiegati, per es., per semplificare il calcolo di espressioni contenenti prodotti ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] di lavoro aereo (o p. aerea), piccola struttura con base rettangolare sorretta da un dispositivo telescopico o snodato montato su assi rigide, di altezza variabile da 0,6 m a 10 m rispetto al bordo della vasca, ricoperte con materiale ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] , la puleggia, la vite, ecc. b. Nella tecnica, in base alla natura della trasformazione che vi si svolge, le macchine si distinguono . La locomotiva del treno: questo espresso fa una sosta di 10 minuti in stazione per il cambio della macchina. c. In ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, [...] diritti e le consuetudini locali e con esigenze pratiche affioranti volta per volta. f. In matematica, logaritmi v., i logaritmi in base10, detti anche decimali o di Briggs (dal nome del matematico ingl. H. Briggs, circa 1556-1631). 2. fig. a. Con ...
Leggi Tutto
logaritmo decimale
logaritmo decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio, il logaritmo decimale di 100 è 2 (perchè...
Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi...