quasar
quàṡar s. m. o, raram., f. [dall’ingl. quasar 〈ku̯èisë〉, inizialmente acronimo di quas(i st)ar «quasi stella», poi reinterpretato come acronimo di quas(i) (stell)ar (radio source) «radiosorgente [...] ) molto pronunciato delle righe dello spettro fa ritenere (in base alla teoria dell’espansione dell’Universo) che i quasar si trovino a distanze molto grandi (anche oltre 10 miliardi di anni luce) e siano quindi da considerarsi gli ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] una malattia per la quale non hanno ancora trovato il rimedio; data la base e l’altezza, t. l’area del rettangolo; t. il volume di casa dopo cena?; alle 8 mi trovavo già in ufficio; alle 10 in punto, trovatevi davanti a casa mia; tròvati pronto alle ...
Leggi Tutto
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che [...] ) che chiede almeno un 50% di impegno di riduzione su base nazionale. (Franco Foresta Martin, Corriere della sera, 14 novembre 1999 dai s. f. emissione e serra.
Già attestato nel Corriere della sera del 20 aprile 1996, p. 10 (Franco Foresta Martin). ...
Leggi Tutto
esadecimale
eṡadecimale agg. [comp. di esa- e decimale]. – In matematica e in informatica, di sistema di numerazione avente per base 16, usato in applicazioni relative al settore dell’elaborazione dei [...] del sistema di solito indicate mediante i simboli numerici compresi tra o e 9 e le lettere maiuscole, A, B, C, D, E ed F, queste ultime corrispondenti ai numeri decimali da 10 a 15), e in dispositivi digitali in genere. È detto anche esagesimale. ...
Leggi Tutto
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande [...] dell’idea di costituire un’entità transfrontaliera che, sulla base di regole approvate dalla Ue nel 1980, può muoversi . (Danilo Taino, Corriere della sera, 8 marzo 2004, p. 10, Esteri) • Altre opere sono indispensabili a partire dal Terzo Valico, ...
Leggi Tutto
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si [...] terremoto: molto usata la scala Mercalli, inizialmente divisa in 10 gradi, poi portati a 12, cui oggi si preferisce la scala delle magnitudo (scala Richter), su base fisica rigorosamente oggettiva (v. magnitudine). ◆ Avv. sismicaménte, ...
Leggi Tutto
denaro elettronico
loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una [...] di pagamento, la frequenza d’utilizzo del denaro elettronico è ancora bassissima. (Corinna De Cesare, Corriere della sera, 10 febbraio 2008, p. 12).
Composto dal s. m. denaro e dall’agg. elettronico, ricalcando l’espressione ingl. electronic ...
Leggi Tutto
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo [...] questo trambusto mondiale, di dare una mano a fare del cristianesimo «la base dell’identità» del mio Paese, mi parrebbe assai costrittiva. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 10 dicembre 2004, p. 43, Commenti) • con l’inevitabile arbitrio che queste ...
Leggi Tutto
citta campione
città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. [...] gennaio. (Gazzetta del Mezzogiorno, 25 febbraio 2004, p. 10, Economia italiana) • A peggiorare il quadro macroeconomico è che nel secondo trimestre sono scesi del 3,2% (su base annua). […] La forte flessione ha riguardato 15 città campione ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] (v. interazione). h. In chimica, di elettrolita (acido, base o sale) che in soluzione acquosa presenta un elevato grado di Nella grammatica greca, sono detti forte e fortissimo due tipi di aoristo. 10. Come s. m. con valore neutro: a. La parte forte ...
Leggi Tutto
logaritmo decimale
logaritmo decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio, il logaritmo decimale di 100 è 2 (perchè...
Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi...