pK
〈pikàppa〉. – Notazione con cui in chimica si esprime il logaritmo in base10 del reciproco della costante di equilibrio di una reazione chimica reversibile. L’impiego del pK è particolarmente utile, [...] fra l’altro, per semplificare la risoluzione di problemi in chimica analitica ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni [...] sul dossier degli ecopunti, per far cadere un’opposizione che appariva tattica. (Sole 24 Ore, 4 maggio 2002, p. 10, Italia-Economia) • A questi progetti si uniscono i lavori dei piani mobilità in lavorazione, riguardanti l’area dell’ospedale di ...
Leggi Tutto
ecorivestimento
s. m. Rivestimento ecologico, pellicola protettiva i cui componenti reagiscono con gli elementi inquinanti presenti nell’aria, neutralizzandoli. ◆ L’ecorivestimento Global Millennium [...] quasi tre anni dalla sperimentazione di ecorivestimento, la malta fotocatalitica a base di biossido di titanio (in grado di abbattere del 60% i , Corriere della sera, 28 settembre 2005, p. 10) • Global Engineering […] è una società multiservice a ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] non ha voluto p. nulla per la visita. Ricevere in uso sulla base di un contratto o a determinate condizioni: p. in affitto un appartamento tutto dal padre, gli è somigliantissimo in tutto. 10. Ritrarre, soprattutto fotograficamente: sei stato preso in ...
Leggi Tutto
quasar
quàṡar s. m. o, raram., f. [dall’ingl. quasar 〈ku̯èisë〉, inizialmente acronimo di quas(i st)ar «quasi stella», poi reinterpretato come acronimo di quas(i) (stell)ar (radio source) «radiosorgente [...] ) molto pronunciato delle righe dello spettro fa ritenere (in base alla teoria dell’espansione dell’Universo) che i quasar si trovino a distanze molto grandi (anche oltre 10 miliardi di anni luce) e siano quindi da considerarsi gli ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] una malattia per la quale non hanno ancora trovato il rimedio; data la base e l’altezza, t. l’area del rettangolo; t. il volume di casa dopo cena?; alle 8 mi trovavo già in ufficio; alle 10 in punto, trovatevi davanti a casa mia; tròvati pronto alle ...
Leggi Tutto
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che [...] ) che chiede almeno un 50% di impegno di riduzione su base nazionale. (Franco Foresta Martin, Corriere della sera, 14 novembre 1999 dai s. f. emissione e serra.
Già attestato nel Corriere della sera del 20 aprile 1996, p. 10 (Franco Foresta Martin). ...
Leggi Tutto
esadecimale
eṡadecimale agg. [comp. di esa- e decimale]. – In matematica e in informatica, di sistema di numerazione avente per base 16, usato in applicazioni relative al settore dell’elaborazione dei [...] del sistema di solito indicate mediante i simboli numerici compresi tra o e 9 e le lettere maiuscole, A, B, C, D, E ed F, queste ultime corrispondenti ai numeri decimali da 10 a 15), e in dispositivi digitali in genere. È detto anche esagesimale. ...
Leggi Tutto
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande [...] dell’idea di costituire un’entità transfrontaliera che, sulla base di regole approvate dalla Ue nel 1980, può muoversi . (Danilo Taino, Corriere della sera, 8 marzo 2004, p. 10, Esteri) • Altre opere sono indispensabili a partire dal Terzo Valico, ...
Leggi Tutto
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si [...] terremoto: molto usata la scala Mercalli, inizialmente divisa in 10 gradi, poi portati a 12, cui oggi si preferisce la scala delle magnitudo (scala Richter), su base fisica rigorosamente oggettiva (v. magnitudine). ◆ Avv. sismicaménte, ...
Leggi Tutto
logaritmo decimale
logaritmo decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio, il logaritmo decimale di 100 è 2 (perchè...
Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi...