contingency plan
s. m. inv. Prospetto, previsione delle evenienze che possono verificarsi, secondo priorità logiche e scadenze temporali preordinate. ◆ Il vice di [Pietro] Lunardi si è mostrato ottimista [...] originali». Se il Pentagono avesse dato l’okay, la base sarebbe stata rafforzata e ingrandita. Invece a Washington è e plan (‘piano, schema’).
Già attestato nella Repubblica del 17 luglio 1984, p. 10, Politica estera (Paolo Filo Della Torre). ...
Leggi Tutto
cosmo-turista
s. m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Un albergo spaziale che potrà ospitare al massimo tre «cosmo-turisti». L’accordo per costruirlo è stato firmato ieri dall’impresa [...] la francese Claudie Haigneré, dopo sei mesi di «ancoraggio» alla base orbitante Alpha ha lasciato posto alla Sojuz Tm 34 con la Gidzenkho e il cosmo-turista sudafricano Mark Shuttleworth erano decollati 10 giorni fa. (Antonio Lo Campo, Stampa, 6 ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le [...] basano sulla presenza, nel DNA umano, di sequenze di basi (10-15) ripetute molte volte ma con una serie di combinazioni infinite sono riconosciute e legate da una specifica proteina, in base al principio che solo le sequenze legate a proteine sono ...
Leggi Tutto
cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente [...] di chilometri annullati con il cyberbisturi. (Gabriele Beccaria, Stampa, 10 marzo 1999, p. 14, Interno) • [tit.] Milano lesioni provocate dai tumori inoperabili, come quelli che colpiscono la base del cranio, la colonna vertebrale e il pancreas. Il ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] da altra impresa del gruppo e cerchi di realizzare su questa base il suo massimo vantaggio. d. In informatica, calcolatore s., degli organismi eucarioti formata da corte sequenze di nucleotidi (8-10 coppie di basi), ripetute fino a 107 volte per ...
Leggi Tutto
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato [...] fortemente inclinato su quello dell’orbita stessa. Di grandi dimensioni (10 volte la Terra), ha densità minore di 1, atmosfera ricca di S., sporgenza del palmo della mano, situata alla base del dito medio, che, se pronunciata, indicherebbe carattere ...
Leggi Tutto
mandorlo
màndorlo s. m. [der. di mandorla]. – Albero delle rosacee prunoidee (Prunus dulcis o P. amygdalus o P. communis), originario dell’Asia centro-occid., oggi estesamente coltivato nella regione [...] mediterranea in due varietà, dulcis e amara, così distinte in base al sapore del seme; è alto fino a 10 m, ha foglie oblunghe, leggermente seghettate, fiori a petali per lo più bianchi, drupa ovale compressa, verde, a nocciolo oblungo, che contiene 1 ...
Leggi Tutto
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] In botanica: a. Disposizione delle foglie (di solito quelle alla base del fusto di piante erbacee) molto accostate e disposte a raggiera la stella di dodici e la trina di ventiquattro. 10. Nella tecnica mineraria, particolare tipo di tagliente dei ...
Leggi Tutto
piatto2
piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] cono) e vario andamento della superficie, che si flette verticalmente a circa 10 cm dal bordo. b. P. portadischi, v. portadischi. c. In la lastra pentagonale di gomma bianca che contrassegna la casa-base e sulla quale si pone il battitore quando, al ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] al giorno. In partic., diritto allo s., il diritto all’istruzione di base di tutti i cittadini, e il diritto dei più dotati, anche se come per es., nella letteratura pianistica, gli Studî op. 10 e op. 24 di Chopin o gli Studî trascendentali di Liszt ...
Leggi Tutto
logaritmo decimale
logaritmo decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio, il logaritmo decimale di 100 è 2 (perchè...
Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi...