• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2753 risultati
Tutti i risultati [2753]
Industria [368]
Medicina [273]
Botanica [195]
Arti visive [192]
Architettura e urbanistica [168]
Alimentazione [160]
Chimica [154]
Zoologia [150]
Fisica [145]
Diritto [145]

neutraliżżazióne

Vocabolario on line

neutralizzazione neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica [...] e quindi presenti un pH uguale a 7; in pratica si effettua aggiungendo un acido a una soluzione alcalina o una base a una soluzione acida in presenza di un adatto indicatore, e trova numerose applicazioni nell’industria (per es., nella rifinizione ... Leggi Tutto

baṡale

Vocabolario on line

basale baṡale agg. [der. di base]. – 1. Di base, relativo alla base; che sta alla base o vicino ad essa: foglie b., che nascono alla base del fusto; strato b. dell’epidermide, lo strato più profondo [...] (e cellule b., le cellule di tale strato). 2. Con accezioni partic.: a. In fitogeografia, piano b., piano di vegetazione che si estende dal livello del mare a tutto il sistema collinare comprendendo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

baseball

Vocabolario on line

baseball ‹bèisbool› s. ingl. [propr. «palla a base», comp. di base «base» (nel sign. 5) e ball «palla»], usato in ital. al masch. – Sport, popolarissimo negli Stati Uniti d’America, praticato da 2 squadre [...] , il quale deve respingerla con una mazza di legno, dopo di che, buttata la mazza, corre verso la prima base diventando corridore; gli succede quindi un secondo battitore, e così via. Un ricevitore, appartenente alla squadra del lanciatore, ha ... Leggi Tutto

termodinàmica

Vocabolario on line

termodinamica termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] due sistemi, ciascuno dei quali sia in equilibrio termico con un terzo sistema, sono in equilibrio termico tra loro (in base ad esso si definisce la grandezza temperatura); il primo principio della t., che costituisce l’espressione più generale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

ìndice

Vocabolario on line

indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] indici differenti. e. In statistica, l’espressione sintetica delle dimensioni di un dato fenomeno in rapporto a una quantità assunta come base, o di un modo di essere o di comportarsi di un dato fenomeno nel tempo o nello spazio (come rapporto cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

zoccolo1

Vocabolario on line

zoccolo1 zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] di pane fritto o arrostito (più comunem. crostone), z. di riso, di polenta, di semolino, di gelatina, ecc., nell’alta cucina, base di appoggio e di risalto di carni arrosto, bollite, in umido (spec. cacciagione, pollame e pesci interi). In partic.: a ... Leggi Tutto

lògica

Vocabolario on line

logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto [...] genericam., modo di ragionare: bella l. la tua!; ha una l. tutta sua particolare. c. fig. La ragione che è alla base di un determinato comportamento e che lo giustifica (anche con riferimento ad atti pubblici e a decisioni o scelte politiche). Con ... Leggi Tutto

motóre²

Vocabolario on line

motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] (pochi e di scarso successo sono invece i tipi rotativi, come il m. Wankel) e si distinguono in base al ciclo termico (m. a ciclo Otto, a ciclo Diesel, ecc.), in base al fatto che il ciclo si compia in due o in quattro corse dello stantuffo (m. a due ... Leggi Tutto

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] unità di misura l’altra, non possa essere espressa da un numero razionale: per es., Ω, Ψ, e (numero di Nepero, base dei logaritmi naturali), π (rapporto tra una circonferenza e il suo diametro), ecc.; n. reali, l’insieme dei numeri razionali e dei ... Leggi Tutto

competènza

Vocabolario on line

competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto [...] , misura della giurisdizione attribuita a ciascun ufficio giudiziario: c. per materia, determinata in base all’oggetto della controversia nel giudizio civile e in base all’indole e alla gravità del reato o della pena prevista nel processo penale; c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 276
Enciclopedia
BASE
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). - Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali