• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Matematica [7]
Industria [7]
Fisica [5]
Chimica [5]
Lingua [5]
Comunicazione [5]
Chimica fisica [4]
Medicina [4]
Biologia [4]
Diritto [3]

rèndere

Vocabolario on line

rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad [...] frequente in alcune espressioni, col sign. di dare cosa dovuta in base a una legge morale, per consuetudine, o per convenienza: r. un frutteto che rende bene; un capitale che rende il dieci per cento; una professione, un lavoro che rende molto, ... Leggi Tutto

romitiano

Neologismi (2008)

romitiano agg. Relativo a Cesare Romiti, già amministratore delegato della Fiat, poi presidente della Rcs. ◆ Lo scontro con Vittorio Ghidella, circa dieci anni or sono, fu (a parte i contrasti di tipo [...] personale) sulla base di questa impostazione finanziaria romitiana, che in breve tempo si rivelò poi negativa, a causa del calo delle quote del mercato dell’auto, dovuto alla insufficienza di nuovi modelli. (Foglio, 24 gennaio 1998, p. 3) • Un paio ... Leggi Tutto

fórno

Vocabolario on line

forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] 1915, che lo utilizzò), formato da una camera a base rettangolare, di materiale refrattario: il calore sviluppato dalla combustione terapia stessa e le singole applicazioni: fare i f.; prescrivere dieci forni. 5. fig. a. In similitudini e come termine ... Leggi Tutto

tómbola²

Vocabolario on line

tombola2 tómbola2 s. f. [etimo incerto]. – 1. Gioco, pubblico o familiare, fondato sull’estrazione casuale di una successione di numeri compresi tra l’1 e il 90; a coloro che partecipano al gioco vengono [...] è però solo apparente, perché in realtà i numeri vengono segnati in base a un preciso calcolo), disposti su tre righe (in alcune varianti i numeri possono essere anche cinque o dieci, disposti rispettivamente su una o due righe). A mano a mano che ... Leggi Tutto

strike²

Vocabolario on line

strike2 strike2 s. ingl. [propr. «colpo fortunato», dal v. (to) strike «battere, colpire»] (pl. strikes 〈stràiks〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel bowling, colpo con il quale si abbattono in una sola [...] volta tutti e dieci i birilli disposti in fondo alla pista. 2. Nel baseball, lancio valido (in quanto passa all’interno della zona di strike, o zona di battuta, cioè lo spazio sopra la casa-base delimitato superiormente dalla linea delle ascelle e ... Leggi Tutto

h, H

Vocabolario on line

h, H (acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione [...] in geometria è simbolo dell’altezza (per es., b × h = base per altezza). In metrologia ha varî usi: minuscola, e scritta per di misura del tempo (per es., 10h 40m, che si legge «dieci ore e quaranta minuti»); anteposta ad altro simbolo di un’unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

sacco

Vocabolario on line

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] , sul fondo marino per costituire, dopo avvenuta la presa, la struttura di base di dighe, moli, ecc.; corsa nel s. o nei s. (tosc o scherz., biglietto da mille delle vecchie lire italiane: costava dieci sacchi. 6. a. Cavità più o meno profonda che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

scarabèo

Vocabolario on line

scarabeo scarabèo s. m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie [...] quali, estraendo a turno un certo numero di tessere (otto o dieci) recanti su una faccia una lettera dell’alfabeto (o il disegno tessere, tenendo conto che queste hanno valori diversi in base alla maggiore o minor frequenza della lettera (per es., ... Leggi Tutto

monéta

Vocabolario on line

moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] non effettivamente coniata, pur essendo considerata parte o addirittura base di un sistema monetario, usata come misura dei valori non ho moneta; mi può cambiare in moneta questa banconota da dieci euro? 2. estens. a. Nell’uso ant., denaro in genere ... Leggi Tutto

riduzióne

Vocabolario on line

riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] una r. sul prezzo; biglietti ferroviarî a r.; r. del dieci, del cinquanta per cento, ecc.; r. degli armamenti, v. disarmo r. di una teoria a un’altra teoria, l’operazione in base alla quale le leggi e i concetti di una teoria vengono tradotti e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
sistema posizionale in base dieci
sistema posizionale in base dieci sistema posizionale in base dieci → sistema di numerazione posizionale.
entropia
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali