• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Matematica [7]
Industria [7]
Fisica [5]
Chimica [5]
Lingua [5]
Comunicazione [5]
Chimica fisica [4]
Medicina [4]
Biologia [4]
Diritto [3]

finale

Vocabolario on line

finale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, [...] quale termina la melodia, e che si trova di solito alla base o al centro della scala modale prescelta. b. Del fine, altra gara che si compia attraverso successive prove eliminatorie: le dieci canzoni che entreranno in finale. ◆ Dim. finalino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

fuso

Vocabolario on line

fuso s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] dei totani e dei calamari: ha forma di fuso lungo circa dieci centimetri, ricoperto di sego, terminante a un estremo con molte punte al meridiano centrale (tempo civile); come ora base è assunta quella del meridiano di Greenwich (meridiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ovitrappola

Neologismi (2008)

ovitrappola s. f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare della zanzara tigre. ◆ Della zanzara tigre, che provoca ponfi grossi e dolorosi e che punge anche di [...] rispetto al 2006. L’insetto, comparso per la prima volta a Roma dieci anni fa, è diffuso sul 70% del territorio comunale e, come (un milione quelli interessati) e procedono in base alle segnalazioni e ai risultati dei costanti monitoraggi, ... Leggi Tutto

qubit

Neologismi (2008)

qubit s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare [...] per dirla in modo grossolano, costruiti sulla base delle proprietà di fotoni o elettroni. Interruttori che studiati a fondo, perciò se tutto va bene ci vorranno ancora almeno dieci anni, se non venti. (Marco Cattaneo, Repubblica, 9 gennaio 2005, ... Leggi Tutto

durézza

Vocabolario on line

durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; [...] ted. F. Mohs, 1773-1839, che la propose), speciale scala usata come base e riferimento per la misurazione della durezza dei minerali, suddivisa in dieci gradi (la durezza minima è rappresentata dal talco, quella massima dal diamante); successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

sòda

Vocabolario on line

soda sòda s. f. [prob. dall’arabo suwwād, nome di una pianta che cresce vicino alle coste, esteso in Sicilia alle ceneri che se ne ricavano e quindi ai sali che anticam. si estraevano da queste ceneri]. [...] bianchi solubili in acqua, mentre il prodotto cristallizzato con dieci molecole d’acqua (soda in cristalli) si presenta il suo effetto fortemente disidratante sui tessuti organici; è una base molto forte, e si presenta in masse bianche solubili in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

steròide

Vocabolario on line

steroide steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, [...] nella molecola (da 18 a 30) e alla loro configurazione sterica. In base al numero di atomi di carbonio gli steroidi si distinguono in: s. per la loro capacità, se assunti in dosi dieci volte superiori a quelle terapeutiche (e perciò pericolose), ... Leggi Tutto

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] di quel principio di continuità che era posto alla base della descrizione classica, per il quale la natura non . sul mercato; le azioni hanno fatto un s. del dieci per cento. Anche, differenza notevole in senso quantitativo, eccezionalmente ... Leggi Tutto

formigonismo

Neologismi (2008)

formigonismo s. m. Il modello politico di Roberto Formigoni nel governo della Regione Lombardia. ◆ Insomma, l’accerchiamento di [Paolo] Romani prosegue. L’ispiratore si suole indicare in Roberto Formigoni, [...] -- il centrosinistra è certo che convincerà la maggioranza degli elettori sulla base della qualità dei programmi, rivolti unicamente a dare risposte ai problemi reali che dieci anni di formigonismo non hanno risolto». (Provincia, 13 gennaio 2005, p ... Leggi Tutto

crédito

Vocabolario on line

credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare [...] a medio termine, concesso per una durata non superiore ai dieci anni; c. di corriere, quello, a brevissima scadenza, beneficiario spiccherà a regolamento dell’operazione di vendita che è alla base della richiesta di credito. Linea di c., il fido o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
sistema posizionale in base dieci
sistema posizionale in base dieci sistema posizionale in base dieci → sistema di numerazione posizionale.
entropia
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali