• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Matematica [5]
Comunicazione [5]
Industria [5]
Medicina [4]
Lingua [4]
Geologia [4]
Storia [4]
Anatomia [3]
Religioni [3]
Militaria [3]

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] , la lingua diplomatica stabilita come tale in base a specifiche clausole di accordi fra stati, relativamente di ogni l.; così, sono stati detti lingue, nell’Ordine di Malta, gli otto gruppi nei quali si divisero, tra il 12° e il 13° sec., i membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

yòga

Vocabolario on line

yoga yòga s. m. [voce sanscr. ‹i̯óoġa›, che significa propr. «unione, congiunzione (dell’uomo con la divinità)»], invar. – 1. Termine con cui viene indicato un vasto complesso di tecniche ascetiche, [...] formulate nel trattato Yogasūtra, redatto tra il 2° e il 5° sec. d. C., che ne costituisce il testo base) comprendono otto gradi: i primi due riguardano la disciplina morale (per es., astensione dall’offesa a ogni creatura, rispetto per la verità ... Leggi Tutto

montare

Vocabolario on line

montare v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto [...] il proprio turno di lavoro: il guardiano monta in servizio alle otto; con uso assol.: la guardia monta alle nove; il secondo parte. h. Mettere insieme pezzo per pezzo, anche in base a uno schema predisposto, una struttura, una costruzione, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

portata

Vocabolario on line

portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] luminosa di un faro, la distanza massima alla quale la luce del faro può essere avvistata, di notte, in base alla sua potenza e alle condizioni fisiche dell’atmosfera (più precisamente, tale valore, sulle odierne pubblicazioni nautiche, è sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] l’idea che quella inferiore sostenga l’altra, che le sia di base, di appoggio: mise un piattino s. la bottiglia; aveva messo due favore dell’avversario: è andato s. di due mani, di otto punti. In uno scritto, preannuncia ciò che sarà detto più avanti ... Leggi Tutto

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] ; una batteria da tre, da sei p.; pezzo-base, quello con il quale vengono compiute le operazioni di aggiustamento donna, le due torri, i due alfieri, i due cavalli, gli otto pedoni di cui dispone ognuno dei due giocatori all’inizio della partita ... Leggi Tutto

passato

Vocabolario on line

passato agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. [...] espressa dal verbo si è verificata di recente (sono partito alle otto di stamani), o in un tempo non recente ma le cui conseguenze Come s. m., nel linguaggio di cucina, preparazione a base di verdure, patate o legumi, che vengono lessati e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bicifestazione

Neologismi (2012)

bicifestazione s. f. Manifestazione di ciclisti che sfilano in bicicletta per rivendicare misure di sicurezza e percorsi urbani attrezzati per chi si muove con la bicicletta in città. ◆ E il 28 aprile [...] Bicifestazione di Roma per raccontare le città viste attraverso gli occhi dei ciclisti e urlare il loro manifesto. Otto punti alla base della campagna londinese «Cities fit for cycling» del Times e rilanciati dai blogger italiani con il nome di ... Leggi Tutto

Buona scuola

Neologismi (2015)

Buona scuola loc. s.le f. Piano per il cambiamento del sistema scolastico. ◆  La Buona scuola per questa donna del resto è sempre stata anche e soprattutto questo: la svolta per tutti i docenti a tempo, [...] gli atipici dell'insegnamento. Trentasette anni, da otto precaria nelle graduatorie ad esaurimento della provincia di Firenze, da un anno mira non alla fabbricazione di individui confezionati in base a un’ideologia tecnocratica bensì alla formazione ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ottale
ottale ottale relativo al sistema di numerazione in base otto, che utilizza le otto cifre 0, ..., 7 (→ sistema di numerazione posizionale). Un numero ottale è rappresentato mediante le successive potenze di 8. Per esempio, il numero ottale...
GAVA, Silvio e Antonio
GAVA, Silvio e Antonio Luigi Musella Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina giunta dal vicino Comune di San...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali