calibratrice
s. f. [der. di calibrare]. – Macchina che provvede alla selezione di prodotti agricoli (frutta, legumi, tuberi, ecc.) in base alle loro dimensioni, generalmente costituita da vagli vibranti [...] cilindri rotanti che selezionano i singoli prodotti secondo il diametro dei fori; anche la macchina selezionatrice di prodotti in base al peso (per es. le uova), con appositi contenitori ribaltabili che lasciano scivolare via il prodotto che abbia il ...
Leggi Tutto
basilare
baṡilare agg. [dal lat. scient. basilaris, der. del lat. basis «base», sul modello di similaris da similis]. – Che serve di base; quasi esclusivam. in senso fig., cioè fondamentale, o essenziale, [...] imprescindibile: concetti, principî b., un problema, una questione basilare. Con il senso proprio, in anatomia, tronco b., arteria situata nell’interno del cranio al di sotto del ponte di Varolio e a ridosso ...
Leggi Tutto
metazoi
metażòi s. m. pl. [lat. scient. Metazoa, comp. di meta- e -zoon «-zoo», in contrapp. a Protozoa «protozoi»]. – In zoologia, sottoregno del regno animale comprendente tutti gli organismi animali [...] (tessuti) e organi specializzati per diverse funzioni, quali la protezione, la digestione, il movimento, ecc.; in base ad alcune differenze strutturali, il gruppo può essere suddiviso in bilaterî e raggiati (caratterizzati, rispettivam., da simmetria ...
Leggi Tutto
basipeto
baṡìpeto agg. [comp. di basi- e -peto]. – In botanica, che si dirige o sta verso la base, detto dello sviluppo di organi laterali di un asse (quale il fusto), quando i più giovani di essi sono [...] vicini alla base dell’asse; per es., lo sviluppo dei fiori in alcune infiorescenze. Si dice anche acrofugo, ed è contrapposto ad acropeto o basifugo. ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] una migliore affidabilità, anche su distanze notevoli, i l. a cannocchiale, generalmente costituiti da un solido treppiede, da una base a tre razze munite ciascuna di una vite livellatrice, da una traversa orizzontale portante nel suo punto di mezzo ...
Leggi Tutto
perimetro
perìmetro s. m. [dal fr. périmètre, e questo dal lat. perimĕtros, gr. περίμετρος, agg. femm. sostantivato (sottint. γραμμή «linea»), comp. di περί «intorno» e μέτρον «misura»]. – 1. In geometria, [...] , o anche, più spesso, la somma delle loro misure: il p. di un triangolo, di un pentagono; calcolare il p. della base di una piramide esagonale. Più in generale, il contorno (detto più precisamente bordo) di una qualsiasi superficie, piana o no, e la ...
Leggi Tutto
apotema
apotèma s. m. [der. del gr. ἀποτίϑημι «mettere giù», che nel medioevo significò, nel linguaggio dei matematici, «collocare un segmento di grandezza determinata in una posizione determinata» (per [...] del cerchio inscritto). In una piramide regolare, il segmento di perpendicolare condotto dal vertice a un lato del poligono di base, cioè l’altezza di una faccia laterale triangolare. Analogam., in un cono circolare retto, il segmento di generatrice ...
Leggi Tutto
entasi
èntaṡi s. f. [dal lat. entăsis, gr. ἔντασις «tensione», der. del tema di ἐντείνω «tendere»]. – In architettura, ingrossamento apparente del fusto della colonna determinato da un restringimento [...] verso l’alto, solitamente a partire dal terzo dell’altezza (o dalla metà, nell’ordine ionico, o addirittura dalla base, nell’ordine dorico), mentre al di sotto la colonna rimane cilindrica, e solo in esempî barocchi presenta una rastremazione anche ...
Leggi Tutto
-ente
-ènte [lat. -ens, -ĕntis, desinenza del part. pres. dei verbi delle coniug. in -ĕre, estesasi alla coniug. in -ēre, e anche, quasi completamente, a quella in -ire]. – Suffisso derivativo con cui [...] si formano aggettivi e nomi che rinviano a quanto espresso dal verbo che funge da base (benché talvolta si debba risalire a un verbo latino non continuato in italiano). Alcuni derivati conoscono solamente l’uso aggettivale: diffidente, eccellente, ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] del timpano, costituito da una testa, che si articola con l’incudine, da una base, in rapporto con la finestra ovale, e da due branche che uniscono la testa alla base; muscolo della s., esile muscolo fusiforme della cassa del timpano, che s’inserisce ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale passante per la glabella e per...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...