s. f. [lat. scient. Bletilla, dim. di Bletia: v. la voce prec.]. – Genere di piante orchidacee, con una sola specie (Bletilla hyacinthina), dell’Asia orientale; si coltiva anche in Italia, col nome di [...] bletia: ha fusti ingrossati a tubero alla base, foglie larghe, fiori rosa-violacei in racemo terminale. ...
Leggi Tutto
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo [...] assoluta: nel tennis, per es., sono previsti incontri di singolo e di doppio), si possono determinare varie categorie in base a una caratteristica comune: s. atletici, di atletica leggera e pesante; gli s. di combattimento (pugilato, scherma, ecc ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo [...] ed a coniare un nuovo termine, un neologismo, per definirlo. Tale termine è: postumano. Ma cos’è il postumano? Sulla base delle posizioni più comuni, una prima risposta approssimativa potrebbe essere la seguente: «Il postumano è il nome col quale si ...
Leggi Tutto
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta [...] sulle decisioni del giudice competente. 2. a. Idea, opinione concepita sulla base di convinzioni personali e prevenzioni generali, senza una conoscenza diretta dei fatti, delle persone, delle cose, tale da condizionare fortemente la valutazione, e da ...
Leggi Tutto
ciconifórmi s. m. pl. [lat. scient. Ciconiiformes, comp. del nome del genere Ciconia (v. la voce prec.) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende, tra altre, le famiglie dei ciconidi e degli [...] ardeidi: hanno becco piuttosto largo e lungo, collo allungato e zampe anch’esse molto lunghe, con le dita anteriori unite alla base da una membrana interdigitale; vivono in prossimità delle acque nutrendosi di organismi acquatici. ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo [...] avvicinamento tra i varî stati nazionali europei, fino alla costruzione di un’Europa spiritualmente e politicamente unita; con radici lontane nella componente cosmopolitica della rivoluzione francese, ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un [...] , platino, nichel, ecc.) legato a un certo numero di atomi, molecole o gruppi (maggiore di quello prevedibile in base alla valenza normale) attraverso valenze di coordinazione, per cui tali composti vengono anche detti composti di coordinazione (v ...
Leggi Tutto
s. f. [der. di gatto], region. – 1. Varco aperto nella base delle porte delle case di campagna, attraverso il quale il gatto può passare; vedi gattaiola. 2. (fig.) Apertura dei calzoni maschili, chiusa [...] da bottoni o, più spesso, da cerniera lampo ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso [...] ai singoli statuti. Per estens., r. di partito, r. sindacale, attuati per verificare la volontà e gli orientamenti della base di un partito politico o di un’organizzazione sindacale. 2. In statistica, mezzo per la rilevazione di dati individuali ...
Leggi Tutto
càos (ant. cao; pop. càosse e ant. caòsse) s. m. [dal lat. chaos, gr. χάος (che contiene la stessa base χα- dei verbi χαίνω, χάσκω «essere aperto, spalancato»; cfr. χάσμα «voragine»)]. – 1. Nelle antiche [...] cosmologie greche, il complesso degli elementi materiali senza ordine che preesiste al κόσμος, cioè all’universo ordinato. 2. fig. Grande disordine, confusione, di cose o anche d’idee, di sentimenti: a ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale passante per la glabella e per...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...