notte
1. MAPPA La NOTTE è l’intervallo di tempo tra il tramonto del sole e la successiva alba; la sua durata varia in base alla latitudine del luogo o, in uno stesso luogo, alla stagione (le notti si [...] allungano, si accorciano; all’equatore la n. dura 12 ore, ai poli sei mesi; d’inverno le notti sono più lunghe dei giorni; la n. dal 29 al 30, o tra il 29 e il 30; l’una, le due di n.; a n. inoltrata; ...
Leggi Tutto
ONESTÀ
1. MAPPA L’ONESTÀ è la qualità interiore di chi si comporta con lealtà, rettitudine e sincerità, in base a dei principi morali ritenuti universalmente validi (un uomo di grande, provata, specchiata [...] o.; l’o. di un funzionario, di un commerciante; mettere in dubbio l’o. di un dipendente). 2. Quando è riferita a qualcosa di inanimato o di astratto, l’onestà è l’essere conforme ai principi morali dell’onore ...
Leggi Tutto
obbligo
1. MAPPA La parola OBBLIGO deriva da un verbo latino che significa ‘legare a qualcuno, a qualcosa’: il suo significato è quindi quello di un legame a cui non ci si può sottrarre. Un obbligo [...] la certezza che un suo diritto sia rispettato, come nel caso dell’obbligo scolastico che impone a tutti un’istruzione di base, un diritto imprescindibile in una società civile.
Parole, espressioni e modi di dire
correre l’obbligo
d’obbligo
essere in ...
Leggi Tutto
popolo
1. MAPPA Un POPOLO è un insieme di individui che condividono origini, lingua, tradizioni religiose e culturali e leggi, e formano un gruppo etnico e nazionale con una propria identità e coscienza [...] le lotte del p.). 5. Più genericamente, si può chiamare popolo qualsiasi insieme di uomini, considerati collettivamente sulla base di caratteristiche comuni (i popoli antichi; i popoli della Terra; un p. primitivo, barbaro, civilizzato), 6. oppure un ...
Leggi Tutto
promessa
1. MAPPA Una PROMESSA è l’impegno che si prende di fronte a qualcun altro di fare o dare qualcosa (p. verbale, scritta; p. precisa, formale, solenne; mantenere una p.; rispettare le promesse [...] a una cosa o a una situazione, promessa indica ciò che ci si aspetta o che si prevede per il futuro, ragionando sulla base dell’osservazione del presente (la sua vita ha risposto pienamente alle promesse di felicità della sua infanzia). 4. In diritto ...
Leggi Tutto
principio
1. MAPPA Il PRINCIPIO è l’azione, il fatto di cominciare, quindi l’inizio, l’avvio, specialmente di un periodo di tempo, di una stagione, un’età (l’incidente segnò il p. della guerra; il p. [...] che sta a fondamento di una teoria, di una scienza o di una disciplina o che, più semplicemente, sta alla base di un ragionamento, di una convinzione (una teoria fondata su saldi principi; i principi basilari della dottrina cristiana; principi di ...
Leggi Tutto
potenza
1. MAPPA La POTENZA è, nel suo significato più ampio, la caratteristica di chi o di ciò che è potente, cioè che possiede autorità, capacità di comando, forza o efficacia (ha molta p. all’interno [...] che consiste nel prodotto di più fattori uguali: dati due numeri, la potenza è il prodotto del primo numero (la base) moltiplicato per sé stesso tante volte quante sono indicate dal secondo numero (l’esponente). 5. In fisica, infine, la potenza ...
Leggi Tutto
ruolo
1. MAPPA La parola RUOLO deriva da un termine latino che indicava un registro che conteneva elenchi di pratiche giudiziarie o di persone che avevano diverse mansioni. Il significato originario [...] in modo permanente di un ente pubblico (essere professore di r.). L’indicazione delle mansioni delle diverse persone nei ruoli è alla base del suo significato nell’ambito del teatro, in cui indica 3. MAPPA la funzione che un attore ha di solito in ...
Leggi Tutto
specie
1. MAPPA Nell’uso comune, la parola SPECIE ha il significato generico di qualità, tipo, genere (articoli, prodotti di varia s.; una nuova s. di fibre sintetiche; cause, conseguenze di diversa [...] e notte; che s. di proposta è questa?). 3. MAPPA In biologia, la specie è la categoria che rappresenta l’unità di base del sistema di classificazione; è costituita da un insieme di organismi in grado di riprodursi e di generare una prole che sia a ...
Leggi Tutto
SOLIDARIETÀ
1. La SOLIDARIETÀ è l’atteggiamento per cui una persona è solidale con qualcun altro, cioè ne condivide le idee, le intenzioni e le responsabilità (fra loro c’è una evidente s. d’intenti; [...] del cosiddetto contratto di solidarietà, che è un accordo collettivo tra il datore di lavoro e i sindacati in base al quale la riduzione (temporanea o stabile) dell’orario di lavoro e, proporzionalmente, della relativa retribuzione dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale passante per la glabella e per...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...