disaggregazione
diṡaggregazióne s. f. [der. di disaggregare]. – Il disaggregare, il disaggregarsi, l’essere disaggregato. Con accezione partic., in chimica, operazione che ha lo scopo di rendere solubili [...] sostanze inattaccabili dalla maggior parte degli acidi e delle basi. Con riferimento all’uso di disaggregare in statistica: d. della popolazione residente per classi di età; d. dei dati elettorali per province. ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] al rapporto fra peso atomico e valenza; per gli acidi e le basi è pari al rapporto fra peso molecolare e basicità o acidità; per che si attribuiscono ai singoli termini di una serie di dati numerici o di misure in relazione alla loro importanza o ...
Leggi Tutto
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce [...] primi decennî del 20°, tendente a rifondare le scienze su basi più ristrette e con l’adozione di metodi che evitassero , dei f. della matematica. b. Ragione solida, fondata su dati certi; soprattutto in alcune locuz.: parlare, sperare, credere con f ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi [...] di una scuola, di un giornale, di una rivista. Fig., il porre le basi, i principî di qualche cosa: f. di una nuova dottrina, di un metodo, sono denominati f. ecclesiastiche i beni temporali dati in qualsiasi modo a una persona giuridica ecclesiastica ...
Leggi Tutto
(o base di dati; ingl. database)
Informatica
Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché in generale ha una dimensione tale da...
Gruppo editoriale che opera nella distribuzione di libri, quotidiani e periodici, e nelle attività di importazione ed esportazione nel settore. Ha le sue origini nella società fondata a Bologna nel 1914 da G. Calabi e rilevata, nel 1938, da...