• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Botanica [85]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Geologia [2]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

gastromicèti

Vocabolario on line

gastromiceti gastromicèti (o gasteromicèti) s. m. pl. [lat. scient. Gastromycetes (o Gasteromycetes), comp. di gastro- (o gastero-) e -mycetes: v. -micete]. – Gruppo di funghi basidiomiceti, saprofiti, [...] comprendente alcune centinaia di specie, caratterizzate dal ricettacolo ipogeo o epigeo di varia forma, spesso globoso, nel quale si distingue un involucro sterile (peridio) e una parte micelica interna ... Leggi Tutto

clatràcee

Vocabolario on line

clatracee clatràcee s. f. pl. [lat. scient. Clathraceae, dal nome del genere Clathrus, e questo dal lat. clathri -orum, plur., «inferriata»]. – Famiglia di funghi basidiomiceti, ordine fallali, frequenti [...] nelle regioni calde, dove assumono spesso forme molto vistose; la diffusione delle spore è operata da insetti, che vengono attirati dall’odore fetido e anche dai colori vivaci del ricettacolo ... Leggi Tutto

coniòfora

Vocabolario on line

coniofora coniòfora s. f. [lat. scient. Coniophora, comp. di conio- e -phorus «-foro»]. – Genere di funghi basidiomiceti, con una ventina di specie che vivono sui legnami posti in luoghi umidi, sviluppando [...] su di essi un micelio superficiale che concorre al deterioramento del legno ... Leggi Tutto

clavària

Vocabolario on line

clavaria clavària s. f. [lat. scient. Clavaria, der. del lat. clava «clava», per la forma]. – Genere di funghi basidiomiceti, con 25 specie, che crescono nell’humus dei boschi e in terreno pingue; tra [...] le specie frequenti in Italia, di cui parecchie commestibili (nessuna velenosa): la ditola gialla (Clavaria flava), la manina (C. coralloides), la ditella o ditola giallo-rossa (C. botrytis), la mazza ... Leggi Tutto

clavariàcee

Vocabolario on line

clavariacee clavariàcee s. f. pl. [lat. scient. Clavariaceae, dal nome del genere Clavaria, der. del lat. clava «clava», per la forma]. – Famiglia di funghi basidiomiceti, che comprende molte specie [...] commestibili ... Leggi Tutto

fòmite²

Vocabolario on line

fomite2 fòmite2 s. m. [italianizzazione del lat. scient. Fomes, dal lat. class. fomes -mĭtis «esca», perché usato un tempo per accendere il fuoco]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia poliporacee, [...] con oltre 100 specie a ricettacolo legnoso, di varia forma, perenne, che si accresce di anno in anno; sono parassiti di ferite su piante legnose; tra i più importanti: il falso fungo da esca (Fomes igniarius), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Basidiomiceti
Phylum (Basidiomycota) di funghi Eumiceti i cui corpi fruttiferi, mangerecci o velenosi, rappresentano, nella maggioranza dei casi, il fungo del linguaggio comune. Hanno tutti micelio pluricellulare, con pareti ricche di micosina. Presentano...
Omobasidiomiceti
Sottoclasse di funghi Basidiomiceti, comprendente le forme che hanno basidio tipicamente clavato; vi sono compresi tutti i Basidiomiceti, eccetto gli Emibasidi e le Tremellali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali