melampsoracee
melampsoràcee s. f. pl. [lat. scient. Melampsoraceae, dal nome del genere Melampsora, comp. del gr. μέλας «nero» e ψωρός «ruvido», per l’aspetto]. – Famiglia di funghi basidiomiceti uredinali, [...] comprendente parassiti di piante erbacee e legnose che producono la ruggine e varie deformazioni negli organi colpiti ...
Leggi Tutto
lepiota
lepiòta s. f. [lat. scient. Lepiota, comp. del gr. λέπιον «piccola scaglia» e οὖς ὠτός «orecchio»]. – In botanica, genere di funghi basidiomiceti agaricali, per la maggior parte tossiche, come [...] la Lepiota cristata o falsa bubbola ...
Leggi Tutto
esobasidiacee
eṡobaṡidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Exobasidiaceae, dal nome del genere Exobasidium, comp. di exo- «eso-2» e del lat. scient. basidium «basidio»]. – Famiglia di funghi basidiomiceti con [...] specie parassite di varie piante, tra cui commelinacee, ericacee, ecc., nelle quali producono talora notevoli deformazioni delle foglie (rododendro, ecc.) o dei rami (alloro) ...
Leggi Tutto
esogeno
eṡògeno agg. [comp. di eso-2 e -geno]. – Che proviene o nasce dal di fuori (contrapp. a endogeno): fattori e., cause esogene. In partic.: a. In geologia, di azioni, forze, fenomeni, ecc., che [...] es. le foglie rispetto al caule; spore e., quelle che si costituiscono all’esterno della cellula madre (per es. nei basidiomiceti). c. In medicina, che proviene dall’esterno, con partic. riferimento a sostanze ingerite; per es., colesterolo e., in ...
Leggi Tutto
bioluminescenza
bioluminescènza s. f. [comp. di bio- e luminescenza]. – Emissione di luce da parte di organismi viventi, animali e vegetali. È un fenomeno abbastanza comune che si osserva in varî batterî [...] (perciò detti batterî fotogeni o fotobatterî), in alcuni funghi basidiomiceti, specialmente delle regioni tropicali, e in molte specie animali, probabilmente legato a una funzione di richiamo sessuale, o per attrarre la preda, o anche a scopo ...
Leggi Tutto
leucosporeo
leucospòreo agg. [comp. di leuco- e spora]. – In botanica, detto dei funghi basidiomiceti agaricali che hanno spore bianche (per es., l’amanita). ...
Leggi Tutto
deuteromiceti
deuteromicèti s. m. pl. [lat. scient. Deuteromycetes, comp. di dèutero- e -mycetes (v. -micete)]. – Gruppo artificiale di funghi a micelio settato, saprofiti o parassiti di piante e animali, [...] di conidî; sono per lo più stadî imperfetti (stadio o forma conidica) di funghi ascomiceti o, in pochi casi, di basidiomiceti, che non si possono inquadrare in queste due classi non conoscendosi la forma perfetta, cioè quella che si riproduce per ...
Leggi Tutto
carie
càrie s. f. [dal lat. caries «corrosione, putrefazione»]. – 1. In medicina, processo cronico a carattere distruttivo di un tessuto duro (dente, osso, cartilagine), dovuto a fenomeni infiammatorî, [...] dentale, c. ossea. 2. In botanica: a. Alterazione o decomposizione dei tessuti vegetali, dovuta all’azione di parassiti fungini (basidiomiceti), noti anch’essi con il nome di carie. b. C. bianca (o marciume bianco), difetto del legno dovuto a funghi ...
Leggi Tutto
poliporacee
poliporàcee s. f. pl. [lat. scient. Polyporaceae, dal nome del genere Polyporus: v. poliporo]. – Famiglia di funghi basidiomiceti che vivono sul terreno o sugli alberi, causando danni alla [...] struttura del legno: comprende oltre 100 generi e numerose specie che hanno corpi fruttiferi con o senza stipite, carnosi, coriacei o legnosi, e imenoforo a pieghe, o a cavità o più spesso in forma di ...
Leggi Tutto
teleforacee
teleforàcee s. f. pl. [lat. scient. Thelephoraceae, dal nome del genere Thelephora, comp. del gr. ϑηλή «capezzolo» e di -phorus «-foro»]. – Famiglia di funghi basidiomiceti imenomiceti, con [...] numerose specie (in prevalenza umicole, poche lignicole), a corpo fruttifero coriaceo o carnoso, tenace, di vario aspetto: laminare, imbutiforme, cespuglioso-lobato, ecc ...
Leggi Tutto
Phylum (Basidiomycota) di funghi Eumiceti i cui corpi fruttiferi, mangerecci o velenosi, rappresentano, nella maggioranza dei casi, il fungo del linguaggio comune. Hanno tutti micelio pluricellulare, con pareti ricche di micosina.
Presentano...
Sottoclasse di funghi Basidiomiceti, comprendente le forme che hanno basidio tipicamente clavato; vi sono compresi tutti i Basidiomiceti, eccetto gli Emibasidi e le Tremellali.