dicarion
dicàrion s. m. [comp. di di-2 e del gr. κάρυον «nòcciolo, nucleo»]. – In botanica, coppia di nuclei, uno maschile e l’altro femminile, che si trova nelle ife ascogene dei funghi ascomiceti, [...] e nel micelio secondario dei basidiomiceti. ...
Leggi Tutto
volvaria
volvària s. f. [lat. scient. Volvaria, dal lat. volva (v. la voce prec.)]. – In micologia, genere di funghi basidiomiceti, sinon. di volvariella. ...
Leggi Tutto
volvariella
volvarièlla s. f. [lat. scient. Volvariella, dim. di Volvaria (v. la voce prec.)]. – Genere di funghi basidiomiceti agaricali comprendente più di venti specie che vivono nei boschi, prati [...] o coltivati o su legno marcescente; sono in genere di scarsa o nulla commestibilità ...
Leggi Tutto
ditola
dìtola s. f. [der. di dito, per la forma]. – Nome di varie specie di funghi basidiomiceti commestibili del genere Clavaria (noti anche col nome di ditella e manina), con ricettacolo carnoso diviso [...] in varî rami; crescono nei boschi e nei terreni grassi ...
Leggi Tutto
amanita
s. f. [lat. scient. Amanita, dal gr. ἀμανὶτης, fungo del monte Amano (gr. ῎Αμανος) nella Turchia asiatica]. – Genere di funghi basidiomiceti, famiglia agaricacee, caratterizzato dalla presenza [...] di anello e di volva, da lamelle libere e spore di colore bianco. Comprende circa 100 specie, alcune commestibili, come l’ovolo (o ovolo buono), molto pregiato, e il farinaccio, altre velenose come l’ovolo ...
Leggi Tutto
idnacee
idnàcee s. f. pl. [lat. scient. Hydnaceae, dal nome del genere Hydnum, che è dal gr. ὕδνον «tubero»]. – Famiglia di funghi basidiomiceti, che crescono nel terreno, sul tronco degli alberi e sul [...] legname da costruzione; hanno ricettacolo carnoso, coriaceo o membranoso, che porta nella parte inferiore processi conici o cilindrici, semplici o ramosi, detti generalmente aculei ...
Leggi Tutto
somatogamia
somatogamìa s. f. [comp. di somato- e -gamia]. – In botanica, fusione di cellule vegetative aploidi in organismi privi di organi sessuali (per es., in certi basidiomiceti); è detta anche [...] pseudogamia ...
Leggi Tutto
endocariogamia
endocariogamìa s. f. [comp. di endo- e cariogamia]. – In botanica, fusione dei due nuclei sessuali nell’interno dell’asco (nei funghi ascomiceti) o nell’interno del basidio (nei basidiomiceti). ...
Leggi Tutto
poria
pòria s. f. [lat. scient. Poria, der. del gr. πόρος «passaggio, poro»]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia poliporacee, con circa 250 specie distribuite in tutto il mondo: vivono tipicamente [...] da saprofiti su alberi morti o su manufatti lignei, potendo causare anche gravi danni, e hanno il corpo fruttifero resupinato, membranoso, carnoso o coriaceo, con pori rotondeggianti o poligonali ...
Leggi Tutto
ambrosia
ambròṡia s. f. [dal lat. ambrosia, gr. ἀμβροσία, der. di ἄμβροτος «immortale»]. – 1. a. Nelle credenze mitologiche antiche, cibo dell’immortalità, di cui si nutrivano gli dei omerici (così come [...] 3. Produzione fungina che si forma nelle gallerie scavate nel legno da insetti scolitidi i quali l’utilizzano come alimento: è costituita in parte dal micelio e in parte dagli organi riproduttivi di alcuni basidiomiceti, ascomiceti e deuteromiceti. ...
Leggi Tutto
Phylum (Basidiomycota) di funghi Eumiceti i cui corpi fruttiferi, mangerecci o velenosi, rappresentano, nella maggioranza dei casi, il fungo del linguaggio comune. Hanno tutti micelio pluricellulare, con pareti ricche di micosina.
Presentano...
Sottoclasse di funghi Basidiomiceti, comprendente le forme che hanno basidio tipicamente clavato; vi sono compresi tutti i Basidiomiceti, eccetto gli Emibasidi e le Tremellali.