• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Botanica [85]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Geologia [2]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

cifèlla

Vocabolario on line

cifella cifèlla s. f. [lat. scient. cyphella, dal gr. (τὰ) κύϕελλα «cavità dell’orecchio»]. – 1. Piccola macchia biancastra, un po’ incavata, che si nota alla superficie inferiore del tallo di certi [...] del tallo. 2. Nella classificazione botanica (lat. scient. Cyphella, attualmente sinon. di Aleurodiscus), genere di funghi basidiomiceti della famiglia corticiacee, con un centinaio di specie: sono funghi piccoli, di solito saprofiti su steli, su ... Leggi Tutto

calòcera

Vocabolario on line

calocera calòcera s. f. [lat. scient. Calocera, comp. di calo- e del gr. κέρας «corno»]. – Genere di funghi basidiomiceti con oltre una decina di specie, di cui alcune diffusissime su legname vecchio [...] e ceppaie di conifere ... Leggi Tutto

nidulariàcee

Vocabolario on line

nidulariacee nidulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Nidulariaceae, dal nome del genere Nidularia, der. del lat. class. nidŭlus, dim. di nidus «nido»]. – Famiglia di piccoli funghi basidiomiceti, che vivono [...] spesso su pezzi di legno o su rami morti, caratterizzati dal ricettacolo aperto a coppa, nella quale giacciono, come uova in un nido, varî peridioli ... Leggi Tutto

entolòma

Vocabolario on line

entoloma entolòma s. m. [lat. scient. Entoloma, comp. di ento- e del gr. λῶμα «orlo, frangia»]. – Genere di funghi basidiomiceti agaricali con oltre un centinaio di specie, parecchie anche in Italia, [...] di cui alcune eduli e la maggior parte venefiche ... Leggi Tutto

igròforo

Vocabolario on line

igroforo igròforo s. m. [lat. scient. Hygrophorus, comp. di hygro- «igro-» e -phorus «-foro», per la superficie viscida]. – Genere di funghi basidiomiceti agaricali, con oltre 200 specie, molte italiane, [...] di cui alcune mangerecce ... Leggi Tutto

perispòrio

Vocabolario on line

perisporio perispòrio s. m. [comp. di peri- e spora]. – In botanica, lo strato esterno della parete delle spore dei funghi basidiomiceti e ascomiceti, e di certe pteridofite. ... Leggi Tutto

corìolo

Vocabolario on line

coriolo corìolo s. m. [lat. scient. Coriolus]. – Genere di funghi basidiomiceti delle poliporacee, comprendente la specie Coriolus versicolor, comune sui tronchi morti, che produce la carie bianca sul [...] legno del faggio: ha cappello sottile, vellutato, di circa 8 cm di diametro, e colore vario, con zone concentriche più chiare e più scure ... Leggi Tutto

ustilaginali

Vocabolario on line

ustilaginali s. m. pl. [lat. scient. Ustilaginales, dal nome del genere Ustilago: v. la voce prec.]. – Ordine di funghi basidiomiceti, parassiti di angiosperme coltivate e spontanee, spec. di graminacee [...] e ciperacee; l’infezione si evidenzia in particolare sugli ovarî e sulle antere per la produzione di spore durevoli, le ustilagospore, riunite in ammassi più o meno grandi, nerastri e polverulenti, da ... Leggi Tutto

septobaṡidiàcee

Vocabolario on line

septobasidiacee septobaṡidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Septobasidiaceae, dal nome del genere Septobasidium: v. septobasidio]. – In botanica, famiglia di basidiomiceti comprendente funghi che vivono [...] in associazione con le cocciniglie; si differenziano dalle auriculariacee per il corpo fruttifero non gelatinoso e per le complesse relazioni con gli insetti ospiti ... Leggi Tutto

fistulina

Vocabolario on line

fistulina s. f. [lat. scient. Fistulina, der. del lat. fistŭla «tubo», con suffisso dim.]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia poliporacee, caratterizzati da corpo fruttifero a forma di clava [...] o di lingua, con tubicini isolati, sporgenti dalla faccia inferiore, rivestiti dall’imenio; la specie detta lingua di bue (lat. scient. Fistulina hepatica) è commestibile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Basidiomiceti
Phylum (Basidiomycota) di funghi Eumiceti i cui corpi fruttiferi, mangerecci o velenosi, rappresentano, nella maggioranza dei casi, il fungo del linguaggio comune. Hanno tutti micelio pluricellulare, con pareti ricche di micosina. Presentano...
Omobasidiomiceti
Sottoclasse di funghi Basidiomiceti, comprendente le forme che hanno basidio tipicamente clavato; vi sono compresi tutti i Basidiomiceti, eccetto gli Emibasidi e le Tremellali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali