• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Botanica [85]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Geologia [2]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

gonfidio

Vocabolario on line

gonfidio gonfìdio s. m. [lat. scient. Gomphidius, der. del gr. γόμϕος «chiodo» (per la forma del cappello), con suffisso dim.]. – Genere di funghi basidiomiceti agaricali, con una decina di specie, caratterizzate [...] da un cappello viscoso superiormente, con lamelle spesse e distanziate; alcune specie sono commestibili (per es., il chiodetto), ma poco ricercate ... Leggi Tutto

flàmmula

Vocabolario on line

flammula flàmmula s. f. [lat. scient. Flammula, dal lat. class. flammŭla «piccola fiamma»]. – Genere di funghi basidiomiceti dell’ordine agaricali, con 120 specie che vivono da saprofite, particolarm. [...] su legno; hanno ricettacolo carnoso, senza anello; alcune specie sono commestibili, ma poco pregiate ... Leggi Tutto

corticiàcee

Vocabolario on line

corticiacee corticiàcee s. f. pl. [lat. scient. Corticiaceae, dal nome del genere Corticium, der. del lat. cortex -tĭcis «corteccia»]. – Famiglia di funghi basidiomiceti imenomiceti, comprendente numerose [...] specie comuni nei boschi, con ricettacolo sottile, piano, espanso, che aderisce al legno morto e alle scorze degli alberi e porta alla pagina superiore l’imenio libero ... Leggi Tutto

cortinàrio

Vocabolario on line

cortinario cortinàrio s. m. [lat. scient. Cortinarius, der. del lat. cortina «cortina1»]. – Genere di funghi basidiomiceti agaricali, con oltre 400 specie, di cui 150 in Italia (poche commestibili, nessuna [...] velenosa), caratterizzate dal fatto che il velo parziale, nello spezzarsi, lascia alcuni brandelli attaccati in parte al cappello e in parte al gambo; le lamelle cambiano colore con l’età del fungo assumendo, ... Leggi Tutto

gambasécca

Vocabolario on line

gambasecca gambasécca (o 'gamba sécca') s. f. (pl. gambesécche o gambe sécche). – Fungo appartenente ai basidiomiceti agaricali (Marasmius oreades), comune in Europa lungo le strade, sugli argini di [...] canali, ecc.: ha cappello giallonocciola, largo 3-5 cm, gambo bianco sottile (donde il nome); se ne mangia solo il cappello ... Leggi Tutto

cistìdio

Vocabolario on line

cistidio cistìdio s. m. [dal lat. scient. cystidium, dim. del gr. κύστις «cisti»]. – In botanica, cellula di cui non si conosce la funzione, di norma rigonfia, più lunga delle parafisi, che si trova [...] nell’imenio o in altre parti del ricettacolo di alcuni funghi basidiomiceti. ... Leggi Tutto

fallo³

Vocabolario on line

fallo3 fallo3 s. m. [italianizzazione del lat. scient. Phallus, dal lat. class. phallus, gr. ϕαλλός «pene»]. – Genere di funghi basidiomiceti (sinon. di itifallo), con una decina di specie; una di esse, [...] il satirione o pisciacane (Phallus impudicus), comune negli orti, siepi, boschi dell’emisfero boreale, è alto fino a 15 cm, con il gambo bianco spugnoso, cappello più o meno conico, alveolato, viscido, ... Leggi Tutto

imènio

Vocabolario on line

imenio imènio s. m. [dal gr. ὑμένιον, dim. di ὑμήν «membrana»]. – In botanica, parte del corpo fruttifero di molti funghi ascomiceti e basidiomiceti, costituito da uno strato di aschi e uno di basidî, [...] intervallati da elementi sterili (le parafisi) ... Leggi Tutto

imenòforo

Vocabolario on line

imenoforo imenòforo s. m. [comp. di imeno- e -foro]. – In botanica, parte del ricettacolo di molti funghi, particolarm. dei basidiomiceti, che è rivestita dall’imenio. ... Leggi Tutto

imenogastràcee

Vocabolario on line

imenogastracee imenogastràcee s. f. pl. [lat. scient. Hymenogastraceae, dal nome del genere Hymenogaster, comp. di hymeno- «imeno-» e gr. γαστήρ -τρός «ventre»]. – Famiglia di funghi basidiomiceti gastromiceti, [...] cui appartengono varie specie con ricettacolo sotterraneo o solo in parte epigeo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Basidiomiceti
Phylum (Basidiomycota) di funghi Eumiceti i cui corpi fruttiferi, mangerecci o velenosi, rappresentano, nella maggioranza dei casi, il fungo del linguaggio comune. Hanno tutti micelio pluricellulare, con pareti ricche di micosina. Presentano...
Omobasidiomiceti
Sottoclasse di funghi Basidiomiceti, comprendente le forme che hanno basidio tipicamente clavato; vi sono compresi tutti i Basidiomiceti, eccetto gli Emibasidi e le Tremellali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali