basipodiobaṡipòdio s. m. [comp. di basi- e -podio]. – In anatomia comparata, la parte prossimale dell’autopodio negli arti dei vertebrati tetrapodi; rappresenta il carpo per l’arto anteriore, e il tarso [...] per quello posteriore ...
Leggi Tutto
tarso-tibia
tarso-tìbia locuz. usata come s. f. – In anatomia comparata, osso del piede degli uccelli risultante dalla saldatura della tibia (zeugopodio), notevolmente ingrossata, con le ossa della serie [...] prossimale del tarso (basipodio). ...
Leggi Tutto
-podio
-pòdio [dal tema del gr. πούς ποδός «piede»]. – Secondo elemento compositivo, col sign. generico di «piede», in una serie di termini della zoologia, come acropodio, autopodio, basipodio, ecc. ...
Leggi Tutto
fibulare
agg. e s. m. [der. di fibula]. – 1. agg., non com. A forma di fibula, di fibbia. 2. a. agg. In anatomia, relativo alla fibula (sinon. di peroneo o peroniero). b. s. m. In anatomia comparata, [...] osso o cartilagine dell’arto posteriore dei vertebrati tetrapodi situato nella parte prossimale interna del basipodio. ...
Leggi Tutto
polso
pólso s. m. [lat. pŭlsus -us «battito», der. di pellĕre «battere, urtare, spingere», part. pass. pulsus]. – 1. In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, e segnatamente [...] chiromanzia indicherebbero la durata globale della vita (30 anni per ciascuna). c. Per analogia, in anatomia comparata, il basipodio dell’arto anteriore dei vertebrati tetrapodi. d. Nella lingua letter. ant., il termine passò per metonimia a indicare ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] autopodio); comprende tre gruppi di ossa, il tarso (cui corrisponde la regione detta basipodio), il metatarso (metapodio), e le dita (acropodio). Nell’uomo è tipicamente plantigrado, in seguito alle trasformazioni per la locomozione eretta: la linea ...
Leggi Tutto
scafoide
scafòide agg. e s. m. [comp. di scafo e -oide]. – In anatomia, nome di due ossi, rispettivamente del carpo e del tarso, la cui forma è paragonabile a una navicella: lo scafoide del carpo si [...] articola col radio e con alcune ossa del carpo, quello del tarso con l’astragalo e con i tre cuneiformi. In anatomia comparata, lo scafoide dei mammiferi corrisponde al radiale del basipodio degli anfibî, dei rettili e degli uccelli. ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] parte delle specie, connessa con la locomozione; comprende le ossa del carpo (cui corrisponde la regione detta basipodio), quelle del metacarpo (metapodio) e quelle delle falangi (acropodio). Più propriam., il termine indica la corrispondente parte ...
Leggi Tutto
metatarso
s. m. [comp. di meta- e tarso]. – In anatomia comparata, segmento dell’arto posteriore dei vertebrati tetrapodi che costituisce la parte prossimale del piede (autopodio): consta di cinque ossi [...] (metatarsali) che si articolano distalmente con quelli delle dita (acropodio) e prossimalmente con le ossa del tarso (basipodio). Nell’uomo costituisce la parte dello scheletro del piede interposta fra il tarso e le ossa delle dita. In zoologia, ...
Leggi Tutto
protarso
s. m. [comp. di pro-2 e tarso]. – In anatomia comparata, osso voluminoso, derivato dalla fusione di alcune ossa del tarso, nel basipodio dei rettili lacertilî e dei cheloni. ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi, la regione basale, o basipodio, del segmento distale degli arti anteriori, corrispondente al tarso degli arti posteriori. Il c. è costituito da due serie di ossa (carpali), una prossimale (radiale, ulnare, intermedio),...
triquetro In anatomia, uno degli ossi carpali della serie prossimale dello scheletro del basipodio nell’arco anteriore dei Mammiferi, che corrisponde all’ulnare.