basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] tale tratto): il b. Danubio, il b. Nilo, il b. Egitto. Davanti a nomi di lingue, designa di solito i dialetti parlati nella parte pianeggiante o meno montuosa del territorio (per es. basso-tedesco) in opposizione ad alto. e. Di acque, mare ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] la cerimonia funebre. Le piramidi più note e grandiose d’Egitto sono quelle di Cheope, di Chefren, di Micerino, di verticale, alto da 3 a 5 m, si dipartono rami principali che in basso sono più lunghi e divergenti, mentre, a mano a mano che si va ...
Leggi Tutto
gerzeano
gerżeano agg. e s. m. [dal nome di El Gerzeh, località del BassoEgitto]. – In paletnologia, cultura g., cultura preistorica dell’Egitto, nella quale era già conosciuta la tecnica metallurgica [...] e giunta a perfezione la lavorazione della pietra; tipica la ceramica a fondo di color camoscio, decorata in rosso con figure umane, animali stilizzati, ecc ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] azzurra, c. bianca (dell’Alto Egitto), c. rossa (del BassoEgitto). d. Per metonimia (spesso con primavera (Pascoli); c. di cima, c. di base, la parte alta e quella bassa della chioma dell’albero; più com., potare a corona, pareggiare i rami in modo ...
Leggi Tutto
copto
còpto (o còfto) agg. e s. m. [dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alteraz. del gr. Αἰγύπτιος «egizio»]. – Dei Copti, in origine denominazione etnica degli egiziani [...] a indicare i cristiani d’Egitto, cioè coloro che, dopo la conquista araba dell’Egitto, si mantennero cristiani, in scrittura greca, formatasi definitivamente nel 3° sec., fu di uso comune anche sotto la dominazione araba fino al basso medioevo. ...
Leggi Tutto
piramidale
agg. [dal lat. tardo pyramidalis]. – 1. Che ha forma di piramide, che è disposto in forma di piramide: guglia p. d’un campanile; cima p. d’una montagna; tende da accampamento di forma p.; [...] , con apice in alto, come nel muscolo p. dell’addome, o in basso, come nel muscolo p. del bacino o muscolo piriforme; osso p., osso del (con allusione alla straordinaria mole delle piramidi d’Egitto): ignoranza p., errori, sbagli piramidali. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
Hawāra Località del Basso Egitto a SE di Medinet al-Fayyūm. Vi sono stati scavati la piramide di Amenemhat III, all’interno della quale sono stati rinvenuti il sarcofago del sovrano e due casse per canopi, la tomba di sua figlia Neferu-Ptah,...
Città del Basso Egitto (1.025.569 ab. nel 2006), nel governatorato di al-Qalyubiyah, a N del Cairo, della cui agglomerazione è parte integrante. Sede di industrie tessili (cotonifici) e di trasformazione di prodotti agricoli.