• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Militaria [4]
Storia [4]
Medicina [4]
Lingua [3]
Anatomia [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Matematica [3]
Diritto [3]

tardo

Vocabolario on line

tardo agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando [...] Con riferimento a divisioni cronologiche, quella parte di un periodo che è più prossima alla fine: il t. Impero romano; il t. medioevo (con valore analogo a basso, in contrapp. con alto medioevo); latino t. (meno com. il t. latino), all’incirca dal 2 ... Leggi Tutto

prèzzo

Vocabolario on line

prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al [...] politico1, n. 1 d; blocco dei p., fissazione d’imperio dei prezzi da parte delle autorità di governo, per evitare (v. chiave, n. 1 b); p. alto, basso, equo, conveniente, ecc.; vendere (comprare) a prezzi alti o bassi, a caro p., a buon p., a un prezzo ... Leggi Tutto

cartulàrio¹

Vocabolario on line

cartulario1 cartulàrio1 s. m. [dal lat. mediev. chartularius, der. del lat. chartŭla, dim. di charta «carta»]. – 1. Nel tardo Impero romano, nell’Impero bizantino, e in epoca medievale, funzionario addetto [...] all’amministrazione dell’erario, o con altri importanti incarichi amministrativi. 2. Nel basso medioevo e nell’età umanistica, commerciante di libri e di materie scrittorie in grandi centri culturali e presso le università. 3. All’epoca franca, ... Leggi Tutto

registro

Vocabolario on line

registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] manoscritto membranaceo o cartaceo in cui, dal tardo impero all’età moderna, erano trascritte d’ufficio ( la parte dell’estensione totale di una data voce (r. alto, medio, basso), oppure anche il presunto mezzo di produzione della voce (r. di testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

ministeriale²

Vocabolario on line

ministeriale2 ministeriale2 s. m. [dal lat. mediev. ministerialis (propriam. agg., sottint. servus), der. di ministerium nel senso di «mestiere»]. – Nome, nella società medievale, degli appartenenti [...] a una classe sociale che, costituita originariamente, nell’epoca del Basso Impero, da schiavi adibiti ad arti e mestieri (detti, appunto, servi ministeriales), raggiunse in seguito una condizione di semilibertà, per poi scomparire del tutto nel sec. ... Leggi Tutto

cìngolo

Vocabolario on line

cingolo cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, [...] sia armati, sia, fuori servizio, sopra la tunica; nel basso Impero il cingolo fu distintivo anche dei funzionarî civili. 2. a. Cordone di cui si cinge i fianchi il sacerdote sopra il camice, a simboleggiare la fune con la quale Gesù fu legato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

postconsolato

Vocabolario on line

postconsolato s. m. [comp. di post- e consolato]. – Periodo di tempo posteriore alla data di assunzione al consolato di un determinato personaggio. In cronologia, era del p., il tipo di datazione, adoperato [...] nel basso impero e nell’alto medioevo, che, per assenza o per ignoranza delle date di elezione di nuovi consoli, e a volte a fine puramente onorifico, indicava gli anni partendo dall’ultimo consolato noto. ... Leggi Tutto

càmpago

Vocabolario on line

campago càmpago (o còmpago) s. m. [dal lat. tardo campăgus, di etimo incerto] (pl. -gi), ant. – Calzatura degli antichi Romani nel periodo del Basso Impero, simile al sandalo, ricoprente la pianta e [...] le dita del piede, cui era assicurata mediante corregge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

immunità

Vocabolario on line

immunita immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al [...] basso Impero e perdura durante l’alto medioevo: concedere l’i. a un ente ecclesiastico; godere dell’immunità. In partic., i. ecclesiastiche, il complesso dei privilegi, diversi nei varî tempi e nei varî stati, per i quali le persone e le cose ... Leggi Tutto

mìlite

Vocabolario on line

milite mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi [...] militari con compiti speciali, come, per es., coloro che costituivano la guardia di frontiera (milites limitanei), o la guardia imperiale (milites palatini). Nel medioevo, relativamente al centro giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3
Enciclopedia
comitatensi
Nel Basso Impero romano, le truppe mobili al comando dell’imperatore in contrapposizione alle truppe stanziate in permanenza ai confini (limitanei).
scriniari
scriniari Nel Basso Impero, gli impiegati e addetti agli archivi degli uffici della cancelleria imperiale (scrinia). Scrivani pontifici, che redigevano le bolle e le lettere apostoliche, e custodivano lo scrinium o archivio pontificio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali