mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di [...] presidente [Fernando] De la Rua […] ha formato una amministrazione di basso profilo. (Manifesto, 30 ottobre 2001, p. 12, Mondo) • dipende l’ingresso o meno a Palazzo Madama di [Alberto] Tedesco) a scegliere la Basilicata, dopo che è stato firmato un ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono [...] ., in araldica, parola, o più spesso breve frase, solitamente in latino, ma anche in italiano, francese, spagnolo, tedesco, ecc., scritta in caratteri romani, posta entro una lista bifida e svolazzante, collocata, come ornamento, in fascia sotto ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo [...] . e. Linea g., la linea difensiva stabilita dai Tedeschi durante la seconda guerra mondiale lungo l’Appennino, dalla zona lanci verticali di filo da destra a sinistra, poi sia al basso sia all’alto dei punti lanciati, quindi si ritorna passando con l ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] alla pronuncia latina sono rimasti l’italiano e l’inglese, il tedesco conserva il gruppo qu nei latinismi, ma lo pronuncia kv; merito2, n. 1 d), in espressioni quali induttore o condensatore a basso, ad alto Q; nelle carte da gioco francesi, Q è ...
Leggi Tutto
Denominazione complessiva (ted. Plattdeutsch o Niederdeutsch) dei dialetti parlati nella Germania settentrionale. Dai dialetti del territorio medio-tedesco e alto-tedesco questi si staccano per la conservazione delle consonanti occlusive germaniche...
Basso tedesco (n. Dortmund 1939). Allievo di F. W. Henzel e D. Jacob, ha debuttato nel 1962 a Essen. Dopo i successi ottenuti ai festival di Glyndenbourne (Die Zauberflöte, 1970) e di Bayreuth (Tannhäuser, 1971), è divenuto primo basso presso...