ecobagnino
(eco-bagnino), s. m. Bagnino che ha il compito di segnalare all’autorità competente eventuali casi di inquinamento marino. ◆ [tit.] Arriva l’ecobagnino, guardia verde del mare [testo] […] [...] seminario sull’acqua e sull’energia. È stata un’illuminazione. Io da anni avevo i riduttori di flusso, le lampadine a basso consumo e così via. Ho deciso di passare alla pratica». (Daniela Camboni, Corriere della sera, 4 agosto 2003, p. 14, Cronache ...
Leggi Tutto
pleurapofisi
pleurapòfiṡi s. f. [comp. di pleuro-2 e apofisi]. – In anatomia comparata, processo osseo che nelle vertebre cervicali degli uccelli e dei mammiferi delimita lateralmente il forame trasversario, [...] ed è diretto verso l’esterno e verso il basso. ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] m. della lama, la parte compresa tra il forte, prossimo all’impugnatura, e il debole o punta); persona di m. statura (né alta né bassa), di m. età (né giovane né vecchia), di m. cultura o di cultura m.; l’evo m., più com. il medioevo (v.) o Medioevo ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; [...] il folclore s.; le danze s.; scudo s., in araldica, scudo simile al sannitico, ma arrotondato in basso; razza s., razza di polli con orecchioni bianchi eccezionalmente espansi. b. Lingua s. (o più comunem. lo spagnolo s. m.), lingua romanza, che ha ...
Leggi Tutto
rivellino
(o revellino) s. m. [etimo incerto]. – Nell’arte militare antica e medievale, elemento della fortificazione staccato dalla cinta muraria, generalmente più basso di questa ed eretto davanti [...] a una porta, per difenderla dal fuoco e dai proietti lanciati dal nemico e per fornire inoltre, lateralmente, un ottimo tiro fiancheggiante con possibilità di spazzare il fossato che domina, facilitando ...
Leggi Tutto
mediocre
mediòcre agg. [dal lat. mediocris, der. di medius «medio»]. – 1. a. In origine, sinon. di medio, riferito a cosa che per grandezza, quantità o qualità è nel mezzo fra i due estremi: fu il nostro [...] di m. difficoltà; più spesso indica misura inferiore alla media, ed è quindi vicino al sign. di «poco, piccolo, scarso, basso» e sim.: un uomo di forza m.; famiglia provvista di m. fortuna; gente di m. condizione sociale; i guadagni sono stati ...
Leggi Tutto
tirante
s. m. [uso sostantivato del part. pres. di tirare]. – 1. Arnese, attrezzo, elemento che ha la funzione di tirare, o che agisce per trazione. In partic.: a. Striscia di pelle o stoffa resistente [...] o ad altezza massima; per es., t. d’acqua di un natante, l’altezza compresa tra la sua linea di galleggiamento e il punto più basso dello scafo (sinon. perciò di immersione); t. d’acqua di un muro di sponda di una banchina portuale, l’altezza d’acqua ...
Leggi Tutto
iposcopico
iposcòpico agg. [der. di iposcopio] (pl. m. -ci). – In radiologia, relativo all’iposcopio: esame i., radiografia i.; letto o tavolo i., letto costituito da un piano ribaltabile e variamente [...] orientabile, sotto il quale viene applicato l’iposcopio per eseguire dal basso la radiografia o radioscopia del paziente. ...
Leggi Tutto
iposcopio
iposcòpio s. m. [comp. di ipo- e -scopio]. – 1. Strumento ottico, analogo al periscopio (termine con il quale viene anche designato nell’uso corrente), ma con campo visuale più limitato, che, [...] da posizioni riparate, situate su un piano al di sotto di quello dell’obiettivo. 2. In radiologia, apparecchio applicabile inferiormente al tavolo radiografico per eseguire, su pazienti coricati, radioscopie o radiografie dal basso verso l’alto. ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] serata così fresca). In chimica e in fisica, atomi l., elementi l., isotopi l., quelli aventi un numero di massa relativamente basso; leghe l., le leghe metalliche a base di alluminio o di magnesio. Nel linguaggio militare, truppe l. o armate alla ...
Leggi Tutto
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....