rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. [...] ci ha rimesso il dieci per cento; r. in danno, quella che si attua, nel caso di espropriazione forzata, qualora l’aggiudicatario del bene posto in vendita non paghi il prezzo, e si procede a un nuovo incanto, ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico [...] , soprattutto nel campo artistico, può essere anticipato all’inizio del ’400); in partic., alto m., fino all’anno 1000, basso m., posteriore all’anno 1000; anche, la civiltà che di questo periodo storico fu l’espressione: l’arte, la pittura ...
Leggi Tutto
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento [...] nuove tecnologie dell’informazione trasforma la natura della comunicazione, rendendola orizzontale, paritaria, e consentendole di procedere dal basso verso l'alto, per fare anche a meno dei tradizionali mediatori sociali. ◆ «Questa mia sfida, che ...
Leggi Tutto
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi [...] tecnologie dell’informazione trasforma la natura della comunicazione, rendendola orizzontale, paritaria, e consentendole di procedere dal basso verso l'alto, per fare anche a meno dei tradizionali mediatori sociali. ◆ [tit.] L’Estonia sperimenta ...
Leggi Tutto
iposodiemia
iposodiemìa s. f. [comp. di ipo- e sodiemia]. – In medicina, basso contenuto di sodio nel sangue, osservabile in caso di iposurrenalismo, nello shock e in altre condizioni patologiche. ...
Leggi Tutto
iposostentatore
iposostentatóre s. m. [comp. di ipo- e sostentatore]. – Superficie aerodinamica (correntemente detta alettone) applicata agli autoveicoli da competizione per determinare una portanza [...] negativa (diretta verso il basso) alle alte velocità, e aumentare così l’aderenza. ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, [...] sacro o devozionale. M. concertato, madrigale musicale scritto per un organico vocale e strumentale secondo la tecnica del basso continuo e molto diffuso nei primi decennî del Seicento. 2. fig. Complimento galante, scherzoso o lezioso: si compiaceva ...
Leggi Tutto
animo
ànimo s. m. [dal lat. anĭmus, affine al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. L’anima dell’uomo, soprattutto in quanto principio attivo delle facoltà intellettuali, del sentimento, della volontà (con [...] caratteristiche spirituali e morali e dei sentimenti di una persona: grandezza, nobiltà, meschinità, viltà d’a.; a. rozzo, volgare, basso; a. avido di lode. d. Come potenza volitiva: a. forte, debole, risoluto, costante, volubile; forza, fermezza d’a ...
Leggi Tutto
miniassegno
miniasségno s. m. [comp. di mini- e assegno]. – Nome dato, negli anni ’70 del Novecento, a un tipo di assegni circolari al portatore, di importo molto basso (per lo più dalle 50 alle 250 [...] lire) e stampati in formati ridotti rispetto al normale, emessi da istituti bancarî anche per conto di singole società e talvolta di privati, per porre rimedio alla carenza di moneta spicciola ...
Leggi Tutto
clitocibe
clitòcibe s. f. [lat. scient. Clitocybe, comp. del gr. κλίτος «pendio» e gr. dei glossarî κύβη «testa»]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia agaricacee, con circa 250 specie, di [...] cui molte anche in Italia: hanno cappello spianato e più o meno incavato al centro, con il margine ripiegato in basso, a superficie sericea; il gambo è cavo, privo di anello e di volva. Alcune specie sono mangerecce, altre sono dannose alle radici di ...
Leggi Tutto
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....