• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1108 risultati
Tutti i risultati [1108]
Industria [122]
Medicina [122]
Arti visive [105]
Storia [81]
Architettura e urbanistica [80]
Fisica [66]
Botanica [57]
Zoologia [56]
Chimica [55]
Anatomia [52]

nubilóso

Vocabolario on line

nubiloso nubilóso agg. [dal lat. nubilosus, der. di nubĭlus (v. nubilo)], letter. – Nuvoloso, pieno di nubi, coperto di nubi: un cielo n.; una notte n.; Là sotto i giorni n. e brevi (Petrarca). In usi [...] fig., dubbioso, incerto, o annebbiato, poco chiaro: concetti, pensieri n. (cfr. il più com. nebuloso); poet., turbato, rattristato: Con viso n. e ciglio basso (Ariosto); Serenò allora i n. rai [= occhi] Armida (T. Tasso). ... Leggi Tutto

nuca

Vocabolario on line

nuca s. f. [dal lat. mediev. nucha, che è dall’arabo nukhā’ «midollo spinale», ma è stato usato anche per tradurre l’arabo nuqra «fossa della nuca»]. – 1. ant. Midollo spinale: Là ’ve ’l cervel s’aggiugne [...] collo situata posteriormente alla regione cervicale della colonna vertebrale (delimitata in alto dalla protuberanza occipitale esterna, in basso dall’apofisi spinosa della 7a vertebra cervicale): le parti molli della n.; n. coperta di riccioli; vidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ipostenùria

Vocabolario on line

ipostenuria ipostenùria s. f. [comp. di ipo-, steno- e -uria]. – In medicina, costante eliminazione di urine a basso peso specifico, per insufficienza renale o per diabete insipido. ... Leggi Tutto

cloche

Vocabolario on line

cloche 〈klòš〉 s. f., fr. (propr. «campana»). – 1. Cappello tondo da donna, con le tese molto incurvate e volte verso il basso. 2. a. Negli aeroplani, barra di comando del timone di profondità e degli [...] alettoni. b. Negli autoveicoli, cambio a cloche, cambio la cui leva di manovra è situata sul pavimento della vettura di fianco al posto di guida, in posizione, quindi, analoga a quella della cloche degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

villanésco

Vocabolario on line

villanesco villanésco agg. [der. di villano] (pl. m. -chi). – Di o da villano; contadinesco, rustico: Et altritanti andar da basso ad alto, Per fare al pazzo un v. assalto (Ariosto); dimore v.; usanze [...] v.; per estens., sgarbato, rozzo, incivile: modi villaneschi. Il femm. sostantivato, villanesca, è sinon. di villanella (v.), come forma di poesia per musica ... Leggi Tutto

impèro

Vocabolario on line

impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva [...] un i.; la fine, la caduta di un impero. Con uso assol., per antonomasia, l’Impero romano: I. d’Occidente, d’Oriente; il basso I., degli ultimi secoli; anche, il Sacro Romano Impero: gli elettori dell’I; oppure, l’Impero francese: primo Impero (o, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ventralista

Vocabolario on line

ventralista s. m. e f. [der. di ventrale] (pl. m. -i). – Nel linguaggio sport., atleta che, nel salto in alto, preferisce superare l’asticella con il ventre volto in basso, adottando cioè lo stile ventrale, [...] contrario a quello del dorsalista ... Leggi Tutto

prepolìmero

Vocabolario on line

prepolimero prepolìmero s. m. [comp. di pre- e polimero s. m.]. – Nella tecnologia delle materie plastiche, polimero a basso peso molecolare che viene preparato inizialmente e che reagisce successivamente [...] con altri monomeri fino alla formazione del polimero finale con le caratteristiche richieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ventrésca

Vocabolario on line

ventresca ventrésca s. f. [der. di ventre]. – 1. ant. Pancia, ventre. 2. V. di tonno, o semplicem. ventresca, tonno sott’olio, ricavato dal quarto più basso, o ventre, del pesce, la cui carne è bianca, [...] tenera e grassa e perciò più pregiata. 3. a. Nome con cui si indica talora, spec. in Toscana, la pancetta di maiale. b. ant. Salume fatto con ventre di maiale ripieno di carne, uova, cacio, erbe tritate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] o albero di maestra, l’albero maggiore (v. maestra, nel sign. 2); vela m., la vela quadra, più grande, e più bassa, dell’albero maestro. ◆ Dim. maestrino (in partic., era così chiamato, nelle scuole di musica e nei conservatorî, lo studente dei corsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 111
Enciclopedia
basso
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....
Basso
Cognome di varie genti romane: v. Aufidio; Cesio; Giunio; Lucilio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali