musorno
muṡórno agg. [der. di muso], ant. – Imbronciato, immusonito: Edmondo ... stava m., colle braccia incrocicchiate e a capo basso (Bresciani); più raro, trascurato, trasandato: Pallido, afflitto [...] e con barba m. (Boiardo), incolta, ispida ...
Leggi Tutto
puntina
s. f. [dim. di punta1]. – 1. In genere, piccola punta, o piccolo oggetto fatto a punta. In partic.: a. Bulletta di acciaio con testa larga e piatta, talvolta ricoperta di materiale plastico di [...] . e. Nell’industria del riso, prodotto di scarto formato da chicchi spezzati a metà (v. mezzagrana). f. Ricamo nastriforme, piuttosto basso, con uno degli orli fatto a punte; con lo stesso nome si indica un analogo tipo di passamaneria usato come ...
Leggi Tutto
lacche
lacchè s. m. [dal fr. laquais, che è dallo spagn. (a)lacayo]. – 1. ant. Domestico o valletto in livrea che, nei sec. 17° e 18°, seguiva o precedeva a piedi i padroni o la loro carrozza. 2. a. [...] scherz. Chi precede una persona diretta a un determinato luogo e ne annuncia l’arrivo. b. spreg. Persona d’animo basso e servile, individuo sempre disposto a mettersi umilmente agli ordini di un potente: non è un uomo, ma un l.; sa mentire come un l ...
Leggi Tutto
tirotropina
(o tireotropina) s. f. [comp. di tir(e)o- e -tropo]. – In fisiologia, ormone elaborato dalle cellule basofile del lobo anteriore dell’ipofisi (chiamato anche ormone tireotropo, tireostimulina, [...] con il simbolo TSH (ingl. Thyroid Stimulating Hormone), la cui increzione è stimolata o inibita rispettivam. dal basso o elevato livello plasmatico di ormoni tiroidei: è una glicoproteina che esplica azione stimolante sul tessuto tiroideo; infatti ...
Leggi Tutto
annale
s. m. [dall’agg. lat. tardo annalis «annuale»]. – Nome che aveva in Sicilia nel basso medioevo e nell’età moderna l’imposta diretta, altrove detta colta, che si pagava una volta l’anno. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] quindi verso destra sotto il ripiego dell’orlo per eseguire poi, puntando nuovamente l’ago, un altro punto obliquo, questa volta dal basso verso l’alto, da sinistra a destra. Nel ricamo: p. Madera, lo stesso che p. inglese (v. inglese, n. 2a); p ...
Leggi Tutto
rizoforo
riżòforo s. m. [comp. di rizo- e -foro]. – In botanica, organo cilindrico, semplice o ramificato, afillo, di natura caulinare, che si forma alla biforcazione dei rami, nelle selaginellali, si [...] dirige in basso e origina varie radici. ...
Leggi Tutto
tapeinocefalia
tapeinocefalìa s. f. [der. di tapeinocefalo]. – In antropologia fisica, conformazione appiattita del cranio, che si presenta basso e schiacciato. ...
Leggi Tutto
bicicletta
biciclétta s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle «biciclo»]. – 1. Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un [...] varî tipi: b. da passeggio, da turismo, da corsa, quest’ultima caratterizzata da estrema leggerezza e dal manubrio ricurvo in basso; per la b. a motore, v. ciclomotore; b. elettrica, dotata, per la propulsione, anche di un motore elettrico che aziona ...
Leggi Tutto
tapeinocefalo
tapeinocèfalo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. ταπεινός «basso» e -cefalo]. – In antropologia fisica, caratterizzato da tapeinocefalia: testa t.; individuo t. (o, come sost., un tapeinocefalo, [...] una tapeinocefala) ...
Leggi Tutto
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....