• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1108 risultati
Tutti i risultati [1108]
Industria [122]
Medicina [122]
Arti visive [105]
Storia [81]
Architettura e urbanistica [80]
Fisica [66]
Botanica [57]
Zoologia [56]
Chimica [55]
Anatomia [52]

depressióne

Vocabolario on line

depressione depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di [...] angolare tra l’orizzonte razionale e l’orizzonte visibile. 3. In meteorologia, d. atmosferica o barometrica, zona di bassa pressione atmosferica. 4. In fisica e nella tecnica, pressione inferiore a quella atmosferica, che non arrivi però ai valori ... Leggi Tutto

présa

Vocabolario on line

presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] a prenderne un altro: presa da cucina, da forno, e assol. presa (o più spesso al dim. presina), cuscinetto imbottito, basso e morbido, o pezzo di stoffa o di altri materiali, talora in forme di fantasia, adoperato per togliere i recipienti caldi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ministeriale²

Vocabolario on line

ministeriale2 ministeriale2 s. m. [dal lat. mediev. ministerialis (propriam. agg., sottint. servus), der. di ministerium nel senso di «mestiere»]. – Nome, nella società medievale, degli appartenenti [...] a una classe sociale che, costituita originariamente, nell’epoca del Basso Impero, da schiavi adibiti ad arti e mestieri (detti, appunto, servi ministeriales), raggiunse in seguito una condizione di semilibertà, per poi scomparire del tutto nel sec. ... Leggi Tutto

strapazzo

Vocabolario on line

strapazzo s. m. [der. di strapazzare]. – 1. Lo strapazzare un indumento, un oggetto, usandone senza riguardo, quasi esclusivam. nella locuz. agg. da strapazzo, riferita a vestiti resistenti ma di basso [...] prezzo e senza eleganza, che si indossano per lavoro o per altri usi nei quali non si può averne troppa cura: se vai a lavorare in giardino, mettiti un paio di calzoni da s.; giacca, soprabito, scarpe ... Leggi Tutto

presalàrio

Vocabolario on line

presalario presalàrio s. m. [comp. di pre- e salario2]. – Assegno di studio concesso dallo stato agli studenti universitarî forniti di determinati requisiti di merito e appartenenti a famiglie a basso [...] reddito economico ... Leggi Tutto

deprimere

Vocabolario on line

deprimere deprìmere v. tr. [dal lat. deprimĕre, comp. di de- e premĕre «premere»] (pass. rem. deprèssi, deprimésti, ecc.; part. pass. deprèsso). – 1. non com. Abbassare, portare stabilmente (soprattutto [...] un terreno) a un livello più basso; in questo sign. sono più usati l’intr. pron. deprimersi e il part. pass. depresso. 2. fig. Abbassare, diminuire: d. le forze, la capacità di resistenza; provocare uno stato d’inerzia, di scoraggiamento, abbassare ... Leggi Tutto

minóre

Vocabolario on line

minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] la minor fatica possibile. Nella maggior parte degli esempî citati, minore potrebbe anche sostituirsi con più piccolo (oppure più breve, più basso, più debole, e sim.); è per lo più insostituibile invece nei sign. e negli esempî che seguono: a. Con ... Leggi Tutto

sanza¹

Vocabolario on line

sanza1 sanza1 prep. – Antica variante fior. di senza, in uso nel sec. 13° ma continuata anche più tardi (e sporadicamente presente, per imitazione o per esigenze di rima, anche in autori non toscani), [...] in cui è documentata, la forma sanza non è esclusiva ma si alterna con senza, talora con indice di frequenza molto basso: veramente io sono stato legno sanza vela e sanza governo (Dante); e sanza dubbio in piccol tempo assai divenne famoso (Boccaccio ... Leggi Tutto

patènte¹

Vocabolario on line

patente1 patènte1 agg. [dal lat. patens -entis, part. pres. di patere «essere aperto o manifesto, estendersi, allargarsi»]. – 1. a. ant. Aperto: Poi che la porta ritrovò patente, Era venuto dentro alla [...] . In araldica, detto di elementi che vanno via via allargandosi (come, per es., le gocce del lambello, verso il basso); in partic., attributo della croce quando i quattro bracci vanno allargandosi dal centro ai lati dello scudo. b. In botanica ... Leggi Tutto

magister

Vocabolario on line

magister s. m., lat. (pl. magistri). – Termine corrispondente all’ital. maestro1 (v.) nelle sue varie accezioni, usato spesso con riferimento al mondo romano con il sign. di «capo, comandante» e, seguito [...] e medievale: m. equitum, magistrato straordinario dell’antica repubblica romana (5°-3° sec. a. C.), e poi del Basso Impero, incaricato del comando della cavalleria; m. militum, nel tarda antichità, comandante delle fanterie di tutto l’Impero romano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 111
Enciclopedia
basso
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....
Basso
Cognome di varie genti romane: v. Aufidio; Cesio; Giunio; Lucilio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali