dipietriano
agg. Seguace di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ Il dipietrista (dipietrino? dipietriano?) [Donato] Altamura è invece conosciuto soprattutto nel mondo dello sport: è ex Azzurro [...] va ripensata perché non si può «calarla dall’alto», ma assicura che non è neppure disposto a farsi calare il «no» dal basso. Altro classico del repertorio dipietriano: «se no facciamo la fine dell’asino che morì di fame non riuscendo a decidere quale ...
Leggi Tutto
verga
vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe [...] com.); le v. del tram, le rotaie, i binarî. b. Nell’attrezzatura navale, v. secca (o, con grafia unita, vergasecca), il pennone più basso dell’albero di mezzana, quando, come di solito, non vi è inferita la vela. c. V. d’oro, o v. aurea, erba perenne ...
Leggi Tutto
cloruropenico
cloruropènico agg. [comp. di cloruro e del gr. πενία «povertà»] (pl. m. -ci). – In medicina, di condizione caratterizzata da basso contenuto di cloro nel sangue, per insufficiente apporto [...] alimentare di sali che lo contengono, o per eccessiva eliminazione di cloro in caso di vomito ripetuto, ecc.: iperazotemia c., lo stesso che pseudouremia ...
Leggi Tutto
alcedine
alcèdine s. f. [dal lat. alcedo -dĭnis]. – 1. letter. Alcione: Odo fremere in basso, A’ miei piedi, l’ali d’a. (D’Annunzio). 2. In zoologia (lat. scient. Alcedo), genere di uccelli della famiglia [...] alcedinidi, a cui appartiene il martin pescatore ...
Leggi Tutto
saponificazione
saponificazióne s. f. [der. di saponificare]. – 1. Operazione chimica con cui si trasformano i grassi e gli olî vegetali o animali in sapone; in senso stretto, la scissione dei gliceridi [...] per ottenere la completa saponificazione di 1 grammo della sostanza grassa in esame: è tanto più alto quanto più basso è il peso molecolare dei gliceridi componenti. 2. In tanatologia, particolare tipo di alterazione cadaverica nella quale le ...
Leggi Tutto
ossifluente
ossiflüènte agg. [comp. di osso e part. pres. di fluire]. – In medicina, ascesso o., ascesso freddo derivante dalla fusione di un focolaio osseo, per lo più tubercolare, che attraverso guaine [...] aponeurotiche o interstizî muscolari tende a migrare, dalle regioni profonde, in basso, secondo la legge di gravità e seguendo le vie di minore resistenza, per affiorare in determinate sedi superficiali di elezione. ...
Leggi Tutto
viola2
vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e [...] largamente sia in orchestra nel gruppo degli archi sia nella musica da camera. I tipi e le forme più importanti di viole sono: basso di viola, della famiglia delle viole da gamba; v. alta, con una cassa di risonanza più ampia e l’aggiunta di una ...
Leggi Tutto
reislamizzare
v. tr. Riportare a una dimensione religiosa islamica di tipo teocratico. ◆ Nel 1991 l’imam Achemi Sahnouni predica a Belcourtun, un quartiere di Algeri, nella moschea soprannominata «Kabul». [...] , 24 ottobre 2001, p. 13, Nord-Cultura) • Hizb al Tahrir […] ha invece investito con la sua azione dal basso, come tutti i movimenti neotradizionalisti, la società uzbeka. Nel tentativo di reislamizzarla. (Renzo Guolo, Repubblica, 16 maggio 2005, p ...
Leggi Tutto
retroscenismo
s. m. Tentativo di scoprire e interpretare retroscena, spesso improbabili o inesistenti. ◆ Caro direttore, leggo con stupore di essere un commentatore stizzito dell’intervista che Mario [...] debole che vince. Senza retroscenismi politici, personaggi o interpreti, è musica per chi la vuol sentire, palestinese e dal basso. (Marco Boccitto, Manifesto, 2 dicembre 2007, p. 14, Visioni).
Derivato dal s. m. inv. retroscena con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
vergens
agg., lat. scient. [dal lat. class. vergens, part. pres. di vergĕre «volgersi, piegare»]. – In oftalmologia, riferito a particolari forme di strabismo per indicarne le deviazioni in alto (sursum [...] vergens) e in basso (deorsum vergens). ...
Leggi Tutto
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....