quinamonte
quinamónte avv. [comp. dell’ant. quine, forma rafforzativa di qui, e a monte]. – Lassù in alto (ant. voce del contado toscano): I’ sono stato ad Empoli al mercato, A Prato, a Monticegli, a [...] San Casciano, A Colle, a Poggibonzi e San Donato, A Grieve e quinamonte a Decomano (Nencia da Barberino). ◆ Si usò anche quinavalle o quindavalle, laggiù in basso. ...
Leggi Tutto
spatolato
agg. [der. di spatola]. – In botanica, di organo che ha il contorno simile a quello di una spatola, ossia che ha sommità allargata e arrotondata mentre si restringe gradatamente verso il basso: [...] per es., le foglie della margheritina (Bellis perennis) ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca [...] media impresa, ampi spazi per i big players. Ed esiste la sua altra faccia: un ammasso cresciuto dal basso, ormai afflosciato, incapace di progettare sfide collettive, molto menefreghista» [Giuseppe De Rita intervistato da Paolo Conti]. (Corriere ...
Leggi Tutto
genion
gènion s. m. [dal gr. γένειον «mento»; cfr. genio-]. – In antropometria, punto craniometrico corrispondente all’angolo mandibolare sporgente in basso, indietro ed esternamente. ...
Leggi Tutto
stratificazione
stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. [...] nei depositi eolici e in quelli fluviali; s. gradata, quella in cui le dimensioni dei granuli diminuiscono progressivamente dal basso verso l’alto. b. In ecologia vegetale, la ripartizione dei vegetali in livelli o strati di altezza diversa a ...
Leggi Tutto
drenaggio di cervelli
loc. s.le m. Capacità di attrazione esercitata nei confronti di studiosi e intellettuali da parte di uno stato che offre loro migliori opportunità di lavoro e retribuzioni più elevate. [...] attiva, trasformando il fenomeno in risorsa, non considerando gli immigrati come persone da controllare o da sistemare solo nel gradino più basso del mercato del lavoro. Da seguire ci sono gli esempi di Usa, Canada e Australia: basti pensare al loro ...
Leggi Tutto
drogashop
(droga-shop, droga shop), loc. s.le m. Spaccio, rivendita di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Al Lorenteggio droga shop con letti e servizio doccia per extracomunitari (Corriere della sera, [...] i cento ettari della pineta di Baia Verde, in completo abbandono e anzi trasformati nel drogashop più conosciuto dal basso Lazio alla Puglia. (Eleonora Bertolotto, Repubblica, 16 luglio 2000, Napoli, p. III) • [tit.] Gestivano droga-shop / Catturati ...
Leggi Tutto
naca1
naca1 s. f. [dal gr. νάκη «vello di pecora», gr. biz. e mod. νάκα «culla sospesa (formata da un vello di pecora)»], merid. – 1. Culla per bambini; anticam. indicava una culla sospesa a modo di [...] amaca, tipo ancora in uso in qualche zona dell’Italia meridionale. 2. Piccola rete da pesca a strascico, con sacco, fornita di piombi in basso e in alto di sugheri, che la tengono aperta. ...
Leggi Tutto
arretratezza
arretratézza s. f. [der. di arretrato]. – L’essere arretrato; condizione di scarso sviluppo culturale e civile: a. mentale; popolazioni in stato di grande a. sociale; in partic., a. economica, [...] molte aree depresse della Terra, caratterizzate da una «economia di sussistenza», mancanza di iniziativa imprenditoriale, manodopera scarsamente qualificata, e, sul piano sociale, analfabetismo, malnutrizione, basso livello igienico-sanitario. ...
Leggi Tutto
anoalinita
anoalinità s. f. [comp. del gr. ἄνω «in alto» e ἅλς ἁλός «sale»]. – Proprietà caratteristica delle stratificazioni saline marine nelle quali la salinità cresce dal basso all’alto; è tipica [...] dei mari aperti e degli oceani, e si contrappone alla catoalinità ...
Leggi Tutto
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....