• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1108 risultati
Tutti i risultati [1108]
Industria [122]
Medicina [122]
Arti visive [105]
Storia [81]
Architettura e urbanistica [80]
Fisica [66]
Botanica [57]
Zoologia [56]
Chimica [55]
Anatomia [52]

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] battuta, diritto, rovescio, pallonetto, colpo tagliato, schiacciato, ecc.). Nel pugilato, ogni pugno che arriva a bersaglio: c. basso, quello portato al di sotto della cintura (frequente in senso fig., azione sleale, fatta per recare danno a qualcuno ... Leggi Tutto

pontóne

Vocabolario on line

pontone pontóne s. m. [dal lat. ponto -onis, der. di pons pontis «ponte», prob. attraverso il fr. ponton]. – Grosso galleggiante, generalmente pontato, di legno o di metallo, per lo più privo di mezzi [...] piccolo e medio calibro, usato durante la prima guerra mondiale per azioni di appoggio e di fiancheggiamento sul basso Isonzo e sul basso Piave. Anche, ciascuna delle grosse barche a fondo piatto che si adoperano nella costruzione di ponti provvisorî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dabbasso

Vocabolario on line

dabbasso (o da basso) avv. – In basso, giù, usato a indicare moto: vieni d., scendemmo d.; oppure stato: che cosa fate giù dabbasso? ... Leggi Tutto

barìtono

Vocabolario on line

baritono barìtono agg. e s. m. [dal gr. βαρύτονος, comp. di βαρύς «grave» e τόνος «tono»]. – 1. agg. Nella terminologia grammaticale greca indica sia la sillaba atona, cioè con tono grave (in contrapp. [...] la cui ultima sillaba è atona. 2. s. m. Nel linguaggio musicale: a. Voce maschile intermedia tra quella del tenore e quella del basso, estesa in media dal si bem.1 al sol3 o dal sol bem.1 al mi3; è soprattutto apprezzata nell’opera lirica, dove le è ... Leggi Tutto

cata-

Vocabolario on line

cata- [dal gr. κατά «giù, in basso, sotto, per, contro, ecc.»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «giù, in basso, contro» o con altri sign. [...] proprî del gr. κατά, κατα- ... Leggi Tutto

intonare¹

Vocabolario on line

intonare1 intonare1 (ant. intuonare) v. tr. [dal lat. mediev. intonare, der. di tonus «tono»] (io intòno, ant. intuòno, ecc.). – 1. a. Mettere in giusto tono la voce o una nota cantata, variandone opportunamente [...] (poco com.) è usato come intr.: non può i. perché non ha orecchio. Con uso trans.: i. un do troppo alto, troppo basso, ad altezza maggiore o minore di quella giusta. c. fig. Adattare, armonizzare insieme, in modo che non vi sia disaccordo, contrasto ... Leggi Tutto

trapèzio

Vocabolario on line

trapezio trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che [...] a trapezio, potendo essere lette ripetute ora orizzontalmente e obliquamente, dall’alto al basso, da sinistra verso destra, ora soltanto obliquamente, sempre dall’alto al basso, sia da sinistra verso destra, sia da destra verso sinistra. I trapezî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

incapiente

Neologismi (2008)

incapiente s. m. e f. Nel linguaggio tributario, contribuente che ha un reddito tanto basso da non doverlo dichiarare al fisco o che, in caso di dichiarazione, non può ottenere i benefici previsti per [...] Giovannini, Stampa, 18 ottobre 2000, p. 20, Economia) • «Le cito solo tre interventi: l’aumento delle pensioni più basse, l’abolizione dello scalone, il bonus per gli incapienti. Tutte risorse sottratte al risanamento e destinate alla spesa sociale ... Leggi Tutto

bassovèntre

Vocabolario on line

bassoventre bassovèntre (più com. basso vèntre) s. m. – La parte inferiore dell’addome; per eufem., la regione dei genitali: fu colpito da un calcio al basso ventre. ... Leggi Tutto

sémplice¹

Vocabolario on line

semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] un s. portaborse. Può essere anche posposto, per indicare che la persona occupa il grado iniziale d’una carriera o il più basso d’una gerarchia (con questa funzione non ha, in genere, tono enfatico): è ancora impiegato s.; soldato s., nell’esercito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Enciclopedia
basso
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....
Basso
Cognome di varie genti romane: v. Aufidio; Cesio; Giunio; Lucilio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali