• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [2]
Letteratura [2]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Arredamento e design [1]
Musica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

stèle

Vocabolario on line

stele stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno [...] o poggiata su un basamento, avente lo scopo di ricordare un seppellimento (s. funeraria), lo scioglimento di un voto (s. votiva), un fatto memorabile avvenuto in quel luogo, o anche di indicare un termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

plùteo

Vocabolario on line

pluteo plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti [...] e nelle chiese medievali circondano l’altare e la schola cantorum, o delimitano il presbiterio: è spesso decorato con bassorilievi, tarsie, mosaici, ecc., e si distingue dalla transenna per essere massiccio e non, come questa, traforato. 4. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sarcòfago

Vocabolario on line

sarcofago sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito [...] ghi). – 1. Urna sepolcrale di pietra, marmo, legno, terracotta o metallo, per lo più monumentale e ornata da bassorilievi, altorilievi o disegni policromi; si ritiene sia stato usato inizialmente in Egitto a partire dalle dinastie dell’Antico Regno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] rasa, in senso proprio e fig., per cui v. tabula rasa che è la forma latina più usuale. Per le t. iliache, bassorilievi romani in marmo con scene omeriche e iscrizioni illustrative, v. iliaco1. b. Dipinto su tavola, e assol. tavola, dipinto a olio o ... Leggi Tutto

modellato

Vocabolario on line

modellato s. m. [part. pass. di modellare]. – Tecnica e particolare modo con cui è modellata un’opera di scultura. Per estens., in un’opera di disegno o di pittura, il complesso degli effetti di volume [...] ottenuti con l’opportuna disposizione di luci e ombre. In architettura, qualsiasi opera plastica creata per un edificio (bassorilievi, atlanti, cariatidi, ecc.). ... Leggi Tutto

tedòforo

Vocabolario on line

tedoforo tedòforo agg. e s. m. [comp. di teda e -foro; cfr. lat. taedĭfer -fĕri e gr. δᾳδοϕόρος], letter. – Portatore di fiaccola; è termine adoperato, nel linguaggio degli archeologi, per indicare statue [...] o figure di bassorilievi che rappresentano persone con in mano una fiaccola (v. anche dadoforo), e inoltre, nelle cronache sportive, riferito agli atleti cui viene consegnata la fiaccola olimpica per il trasferimento al luogo dove si svolgono le ... Leggi Tutto

ricamo

Vocabolario on line

ricamo s. m. [der. di ricamare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, l’arte del ricamare: il r. d’un fazzoletto, d’un parato; imparare il r.; dedicarsi al r.; maestra, scuola di r.; r. a mano, a macchina, [...] o televisiva, caratterizzata da un’eccezionale raffinatezza ed eleganza di linee e di forme, di modi e caratteri stilistici: i bassorilievi del portale sono un r. di marmo; le guglie del duomo compongono sullo sfondo del cielo un armonioso r.; musica ... Leggi Tutto

piedistallo

Vocabolario on line

piedistallo (o piedestallo) s. m. [comp. di piede e stallo1, quindi propr. «piede che serve d’appoggio»]. – Elemento architettonico o decorativo, di forma varia e materiali diversi, avente funzione di [...] : un p. di pietra, di marmo; il p. della statua, del monumento, dell’obelisco; un p. decorato con fregi e bassorilievi. In partic., negli ordini architettonici classici, sostegno di una colonna o di un pilastro, costituito di regola da un elemento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

solutreano

Vocabolario on line

solutreano agg. e s. m. [dal fr. solutréen, der. di Solutré, nome di un insediamento preistorico situato nel dipartimento francese di Saône-et-Loire]. – In paletnologia, industria del paleolitico superiore, [...] , punteruoli, presenta tipiche punte a finissimo ritocco, definite, per la loro forma, a foglia di lauro e a foglia di salice; non sono noti dipinti associati a questo periodo, mentre si hanno magnifici bassorilievi che rappresentano animali. ... Leggi Tutto

pilóne²

Vocabolario on line

pilone2 pilóne2 s. m. [dal gr. πυλών -ῶνος, der. di πύλη «porta»]. – Nei templi egizî, tipo di portale monumentale, attraverso cui si accede al cortile d’ingresso; è costituito da due tratti di muraglia [...] di enorme spessore, rastremati verso l’alto e con le pareti decorate da bassorilievi, tra i quali si apre la porta, coronata, come i due tratti di muraglia, da una caratteristica cornice formata da un grande sguscio tra un listello sovrastante e un ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
stele
Archeologia Lastra oblunga di marmo o pietra con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e simili, piantata ritta nel terreno o su base, per ricordare un seppellimento (s. funeraria), lo scioglimento di un voto (s. votiva, presso santuari), un...
Prieur, Barthélemy
Scultore (m. Parigi 1611), forse scolaro di Germain Pilon. Eseguì i bassorilievi e le statue delle Virtù della colonna commemorativa del connestabile Anne de Montmorency (m. 1567), ideata (1573) da J. Bullant, oggi al Louvre, dove sono conservate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali