cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è [...] chiamata comunem. batista. ...
Leggi Tutto
nodrire
v. tr. – Variante ant. di nutrire: Mele e locuste furon le vivande Che nodriro il Batista nel diserto (Dante); se la più dura quercia V’avesse partorita e le più infeste Tigri ircane nodrita [...] (Bembo). Anche con l’accezione estens. di allevare e istruire: suo padre ... fecelo nodrire intra savi uomini (Novellino). ◆ Il part. pass. nodrito, in araldica, è attributo (per traduz. del fr. nourri) ...
Leggi Tutto
linone
linóne s. m. [adattam. del fr. linon, che a sua volta è alteraz. dell’ant. linomple, comp. di lin «lino2» e omple (voce d’origine ignota) «unito»]. – Tessuto finissimo di lino, lavorato come la [...] batista, e di cui si fabbricano spesso, oggi, imitazioni in un misto di lino e cotone o anche in solo cotone. ...
Leggi Tutto
Tessuto pregiato, fine e leggero, in armatura tela. Originario del nord della Francia (prende il nome dall’artigiano che per primo lo ha fabbricato, Baptiste Cambray), ha conosciuto una notevole diffusione in Europa a partire dal XIII secolo;...
TEDALDI, Giovan Batista
Franco Cristelli
– Figlio di Lattanzio di Francesco e di Camilla Guiducci, nacque il 24 gennaio 1495, discendente da una casata originaria di Fiesole, un ramo della quale, stabilitosi a Firenze, «i sommi onori della...