• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Militaria [20]
Storia [20]
Medicina [4]
Geografia [3]
Industria [3]
Geologia [3]
Botanica [3]
Moda [3]
Storia del costume [3]
Vita quotidiana [3]

żüavo

Vocabolario on line

zuavo żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni [...] e poi anche in Europa, e dal primo Novecento trasformato in reparti speciali formati da Africani e Francesi: un reggimento, un battaglione di zuavi; l’impiego degli z. nella guerra di Crimea. Il nome fu esteso, nell’Ottocento, a corpi e formazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

ripiegaménto

Vocabolario on line

ripiegamento ripiegaménto s. m. [der. di ripiegare]. – L’azione e l’operazione di ripiegare, il fatto di ripiegarsi o di venire ripiegato, e il modo in cui si attua. Non com. in usi generici: r. delle [...] ., abbandono di una linea o di una posizione e conseguente ritiro su una linea o posizione più arretrata: r. tattico, strategico; il battaglione, o il corpo d’armata, fu costretto, sotto la pressione nemica, al r. o a un r.; manovra di r., tendente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

imbottigliare

Vocabolario on line

imbottigliare v. tr. [der. di bottiglia] (io imbottìglio, ecc.). – 1. Mettere in bottiglia, o in bottiglie, una determinata quantità di liquido per la vendita o la conservazione, e in partic. il vino [...] trovano. b. Per estens., circondare e chiudere un reparto di truppe terrestri in luogo da cui non possa più uscire: il battaglione fu imbottigliato nel fondovalle e costretto alla resa. Con sign. più generico, privare una persona o un veicolo di ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

falcidiare

Vocabolario on line

falcidiare v. tr. [der. di falcidia] (io falcìdio, ecc.). – Fare una falcidia, in senso fig.: un patrimonio falcidiato dalle troppe imposte; il mitragliamento ha falcidiato il battaglione. ... Leggi Tutto

equipaggiare

Vocabolario on line

equipaggiare v. tr. [der. di equipaggio] (io equipàggio, ecc.). – Fornire di equipaggio: e. una nave; con sign. più generico, fornire (una nave, un esercito, una carovana e sim.) degli attrezzi e materiali [...] necessarî per un determinato viaggio, per una spedizione, un’impresa; specificando: e. un battaglione di tutto l’occorrente per le manovre. Nel rifl., rifornirsi, prendere con sé quanto è necessario per affrontare un’impresa, o più genericam. per ... Leggi Tutto

aiutante

Vocabolario on line

aiutante s. m. e f. [part. pres. di aiutare]. – Chi aiuta altri nell’esercizio delle sue mansioni: avere bisogno di un a.; servirsi di un a., o di una a., per l’esecuzione di un lavoro. È denominazione [...] ; a. maggiore in seconda, ufficiale, scelto fra i capitani o tenenti del corpo, che dirige la maggiorità di un battaglione o reparto equivalente; a. di sanità, graduato appartenente al personale di assistenza addetto agli ospedali militari o alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4
Enciclopedia
battaglione
Unità tattica fondamentale della fanteria. Nell’organico militare italiano comprende circa 900 uomini, suddivisi in più compagnie. Generalmente è inquadrato nel reggimento, ma talvolta forma parte organica a sé (come avviene in genere per i...
BATTAGLIONE, Estimo a
Termine della finanza napoletana. Metodo arbitrario di accertamento dei redditi adottato a Napoli, prima del metodo catastale. Scrive L. Bianchini (Storia della finanza del Regno di Napoli, Palermo 1839, p. 422): ".... dirò dei tributi sulle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali