• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biologia [183]
Medicina [77]
Botanica [32]
Industria [30]
Chimica [25]
Zoologia [16]
Farmacologia e terapia [14]
Industria cosmetica e farmaceutica [14]
Fisica [12]
Agricoltura caccia e pesca [11]

algonchiano

Vocabolario on line

algonchiano (o algònchico) agg. [dal nome della tribù indiana degli Algonchini]. – Periodo a. (o, come s. m., l’algonchiano): in geologia, altra denominazione del terzo periodo dell’era archeozoica, [...] , giacimenti auriferi dell’Africa meridionale, ecc.). Assumono notevole sviluppo in questo periodo le rocce sedimentarie, i cui fossili testimoniano una fauna a coralli, molluschi, merostomi, crinoidi, anellidi e una flora ad alghe, batterî, funghi. ... Leggi Tutto

protomonadini

Vocabolario on line

protomonadini s. m. pl. [lat. scient. Protomonadina, dal nome del genere Protomonas, comp. di proto- e del gr. μονάς -άδος «monade», qui «organismo unicellulare»]. – Ordine di protozoi flagellati che [...] comprende forme eterotrofe libere (spesso sessili) e numerose forme parassite di batterî, invertebrati e vertebrati, che possono causare gravi malattie nell’uomo e negli animali domestici, quali la leishmaniosi e la tripanosomiasi. ... Leggi Tutto

deṡossivìrus

Vocabolario on line

desossivirus deṡossivìrus s. m. [comp. di desossi- e virus]. – In biologia, nome dato ai virus (più spesso detti virus a DNA) che contengono una molecola di acido desossiribonucleico per la conservazione [...] e la trasmissione della loro informazione genetica; sono parassiti obbligati delle cellule animali e di numerosi batterî. ... Leggi Tutto

miringite

Vocabolario on line

miringite s. f. [der. di miringe, col suff. medico -ite]. – 1. Infiammazione della membrana del timpano, secondaria ad analogo processo del meato acustico esterno o a propagazione ematogena di batterî [...] o virus. 2. Infiammazione dello strato epidermico della membrana del timpano per estensione di analogo processo del canale acustico esterno ... Leggi Tutto

germicida

Vocabolario on line

germicida agg. e s. m. [comp. di germe e -cida] (pl. m. -i). – Che uccide i germi: lampada g., speciale lampada elettrica a vapori di mercurio che emette raggi ultravioletti particolarmente efficaci [...] nel provocare danni mortali in cellule di batterî, muffe e protozoi; è utilizzata per la sterilizzazione di ambienti particolari, come camere operatorie, laboratorî per la coltura di cellule, ecc. (nell’uomo i raggi di queste lampade possono ... Leggi Tutto

chemioautòtrofo

Vocabolario on line

chemioautotrofo chemioautòtrofo agg. [comp. di chemio- e autotrofo]. – In biologia, di batterî autotrofi che non fanno la fotosintesi, e possono ricavare l’energia loro necessaria dall’ossidazione di [...] sostanze inorganiche, più raramente da quelle organiche, la cui natura varia a seconda delle specie ... Leggi Tutto

spèttro

Vocabolario on line

spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] del campione stesso (v. pollinico). 6. fig. Campo, raggio di attività di un preparato terapeutico: s. di azione di un farmaco; s. d’azione di un antibiotico, o s. antibatterico, il tipo o il complesso dei tipi di batterî patogeni su cui può agire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

bacillàcee

Vocabolario on line

bacillacee bacillàcee s. f. pl. [lat. scient. Bacillaceae, dal nome del genere Bacillus: v. bacillo]. – Famiglia di batterî eubatteriali, che comprende forme a bastoncino, sporigene, con flagelli (se [...] esistono) peritrichi; vi appartengono i generi bacillo e clostridio ... Leggi Tutto

chemiosìnteṡi

Vocabolario on line

chemiosintesi chemiosìnteṡi (o chemosìnteṡi) s. f. [comp. di chem(i)o- e sintesi]. – Sintesi di sostanze organiche da parte delle piante, o dei batterî chemioautotrofi, a spese di energia derivante da [...] reazioni chimiche, come avviene, per es., nell’organicazione dell’azoto o del fosforo ... Leggi Tutto

bacillo

Vocabolario on line

bacillo s. m. [lat. scient. Bacillus (F. Cohn, 1872), dal lat. class. bacillum «bastoncino», dim. di bacŭlum «bastone»]. – 1. a. Genere di batterî eubatteriali, quasi tutti aerobî, della famiglia bacillacee, [...] quello polmonare. b. Ciascuna delle varie specie del genere Bacillus. 2. Nel linguaggio com., il termine è usato come sinon. di batterio, per indicare i microrganismi schizomiceti: il b. del tifo, del colera (e in usi fig.: il b. dell’invidia, della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 37
Enciclopedia
batteri
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità di vita degli altri organismi....
paracromofori, batteri
Gruppo di batteri che producono pigmenti che si accumulano all’interno della cellula.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali