• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Storia [16]
Militaria [16]
Medicina [8]
Industria [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Chimica [4]
Diritto [4]
Matematica [4]
Fisica [4]

scaricare

Vocabolario on line

scaricare (poet. scarcare) v. tr. [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). – 1. a. Togliere o far scendere un peso, un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, [...] perdere la carica, riferito, come soggetto, a meccanismi a molla: la sveglia si è scaricata; si è scaricata la batteria. b. In elettrologia, asportare o disperdere la carica elettrica posseduta da un corpo o immagazzinata in esso: s. un condensatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

scàrico¹

Vocabolario on line

scarico1 scàrico1 (poet. scarco) agg. [der. di carico1, col pref. s- (nel sign. 1)] (pl. m. -chi). – 1. Privo del carico, in quanto non è stato ancora caricato o è stato già scaricato: autocarro s.; [...] a molla, accumulatori elettrici, ecc.: rivoltella s.; fucile s.; l’orologio è s.; la batteria è s. e il motore non si mette in moto (e, fig., avere le batterie s., essere privo di energie). 4. fig. Che si sente a terra, fisicamente o moralmente ... Leggi Tutto

pollicoltura

Vocabolario on line

pollicoltura (o pollicultura) s. f. [comp. di pollo e -coltura (o -cultura)]. – La tecnica e l’attività di allevare il pollame, e l’allevamento stesso, praticato a fini economici in pollai di tipo rurale [...] o in allevamenti su scala industriale (in batteria), per la produzione di uova, di carne, o per la vendita dei riproduttori. ... Leggi Tutto

incavalcare

Vocabolario on line

incavalcare v. tr. [comp. di in-1 e cavalcare] (io incavalco, tu incavalchi, ecc.). – Mettere a cavallo, sovrapporre (più com. accavallare): i. le maglie, nel lavorare a maglia. Con riferimento a bocche [...] da fuoco, disporle sugli appositi sostegni dell’affusto. ◆ Part. pass. incavalcato, anche come agg.: maglia incavalcata; misero in batteria certi loro piccoli pezzi incavalcati su slitte (Bacchelli). ... Leggi Tutto

chiodato

Vocabolario on line

chiodato agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita [...] chiodatura sotto e sul bordo; piatto ch., strumento musicale che fa parte della batteria jazz (v. piatto2); pneumatici ch., particolare tipo di pneumatici da neve e da ghiaccio, sulla superficie dei quali sono stati introdotti, durante lo stampaggio, ... Leggi Tutto

controbatterìa

Vocabolario on line

controbatteria controbatterìa s. f. [comp. di contro- e batteria]. – Azione di fuoco, svolta con artiglierie pesanti, missili ed eventualmente con aerei, per neutralizzare le contrapposte batterie nemiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ragamuffin

Vocabolario on line

ragamuffin 〈räġëmḁ′fin〉 (anche, forse per incrocio con reggae, raggamuffin) s. ingl. (propr. «spiritello maligno», e fig. «uomo sporco e cencioso, barbone»), usato in ital. al masch. – Stile della musica [...] e da una strumentazione elettronica essenziale nonché di basso costo (consistente di solito in chitarra elettrica, sintetizzatore e batteria elettronica); le canzoni hanno lo stesso contenuto e la stessa intonazione di quelle del rap (v.). ... Leggi Tutto

sbucare

Vocabolario on line

sbucare v. intr. e tr. [der. di buca e buco2] (io sbuco, tu sbuchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Uscire fuori dalla buca, dalla tana, con riferimento ad animali: da sotto la madia vidi s. la testa [...] Per estens., venir fuori da un luogo chiuso, profondo, oscuro: sbucò tutto sporco dal fosso in cui era caduto; una batteria nemica ... percorrendo nell’interno il deserto era venuta a s. in prossimità del comando (Tobino). c. Con riferimento a strade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ruolino

Vocabolario on line

ruolino s. m. [dim. di ruolo]. – Taccuino o piccolo registro contenente l’elenco di persone e materiali, corredato di dati varî. In partic.: 1. Nel linguaggio milit., r. di compagnia (o di batteria), [...] taccuino di piccolo formato con l’elenco nominativo di tutti i militari appartenenti al reparto, con l’indicazione di stato civile, classe, grado, carica e attribuzioni di ogni singolo individuo: ne esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

méssa¹

Vocabolario on line

messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico [...] » di Beethoven; M. dei giovani, messa con canti in musica ritmica e con accompagnamento di chitarra, pianola, tromba, batteria, ecc. 3. Messa nera: nella letteratura demonologica, nei trattati contro le streghe e nel folclore, rito di omaggio al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
batteria
Musica Il complesso degli strumenti a percussione d’uso orchestrale. Normalmente comprende vari tamburi, i piatti, il triangolo, il tam-tam e simili; talvolta sono inclusi i timpani. Nell’orchestra jazz, strumento multiplo, composto cioè di...
batterìa
batteria batterìa [Der. del fr. batterie, da battre "battere"] [LSF] Complesso di dispositivi, apparecchi o macchine, spesso identici fra loro, cooperanti a una medesima funzione: per es., b. di condensatori, più condensatori collegati insieme....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali