• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biologia [64]
Medicina [20]
Botanica [13]
Industria [7]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Veterinaria [4]
Alimentazione [3]
Antropologia fisica [3]
Fisica [3]
Chimica [3]

eritrasma

Vocabolario on line

eritrasma s. m. [der. del gr. ἐρυϑραίνω «arrossare», part. perf. passivo ἠρυϑρασμένος] (pl. -i). – Malattia cutanea determinata da un batterio, Corynebacterium minutissimum, che si manifesta con la comparsa [...] di chiazze ben circoscritte, di colore brunastro, localizzate abitualmente alla piega inguinale e alle cosce ... Leggi Tutto

grassume

Vocabolario on line

grassume s. m. [der. di grasso]. – 1. spreg. Grasso di carne macellata, cruda o cotta, e anche il sugo oleoso in cui si scioglie durante la cottura: mi tolga un po’ di g. da questa bistecca; il g. galleggiava [...] concimaie. 3. In fitopatologia, malattia (detta anche nebbia del fagiolo, e meno com. grasso dei fagioli), dovuta a un batterio (Xanthomonas phaseoli) che attacca varie specie di leguminose, tra cui il fagiolo, per cui i legumi mostrano macchie verdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lébbra

Vocabolario on line

lebbra lébbra (o lèbbra; letter. lébra, ant. lépra) s. f. [dal lat. lepra, gr. λέπρα, der. di λέπω «squamare»]. – 1. Grave malattia contagiosa a decorso cronico, di cui è agente patogeno un batterio [...] (Mycobacterium leprae) e le cui manifestazioni più caratteristiche sono la comparsa sulla cute, sui nervi periferici e a carico di varî organi interni, di noduli di varia grossezza (nella l. lepromatosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ingegneriżżare

Vocabolario on line

ingegnerizzare ingegneriżżare v. tr. [der. di ingegneria]. – 1. Nella produzione industriale, passare da una descrizione di ciò che deve essere prodotto (frutto della progettazione e generalmente indipendente [...] il prodotto finito. 2. In biologia, modificare un organismo vivente (animale o pianta) con le tecniche dell’ingegneria genetica. ◆ Part. pass. ingegneriżżato, anche come agg.: proteina ingegnerizzata, batterio ingegnerizzato; tabacco ingegnerizzato. ... Leggi Tutto

fascite

Vocabolario on line

fascite s. f. [der. di fascia, nel sign. 6, col suff. -ite]. – In medicina, processo infiammatorio di una fascia muscolare; in partic.: f. necrotizzante, infiammazione grave, di solito causata da un [...] batterio streptococco, che colpisce sia le fasce superficiali sia quelle profonde, con anomalie dell’irrorazione sanguigna, comparsa di edemi e talora evoluzione in necrosi del tessuto; f. eosinofila, forma di fascite a rapida insorgenza, ... Leggi Tutto

plectrìdio

Vocabolario on line

plectridio plectrìdio (o plettrìdio) s. m. [lat. scient. plectridium, der. del gr. πλῆκτρον (v. plettro), col suffisso dim. -ίδιον]. – In microbiologia, batterio a forma di bacchetta di tamburo. ... Leggi Tutto

liṡogenìa

Vocabolario on line

lisogenia liṡogenìa (o liṡigenìa) s. f. [comp. di liso- (o lisi-) e -genia]. – In microbiologia, la prolungata associazione di un batterio e di un fago in seguito ad inserimento reversibile del cromosoma [...] fagico nel cromosoma della cellula batterica; in questo caso il fago viene detto temperato, si duplica insieme al cromosoma della cellula ospite, e finché rimane inserito non determina lisi della cellula. ... Leggi Tutto

negativizzarsi

Neologismi (2022)

negativizzarsi v. intr. pron. Detto di un test diagnostico (o del suo esito), attestare la benignità di un responso precedentemente non benigno | Detto di persone, diventare negativi dopo essersi sottoposti [...] p. 38, Cronaca di Torino) • Ma le informazioni raccolte da Davide Privitera sono diverse: «Da quello che ho saputo, però, il batterio che è entrato nel corpo di mio figlio non potrà essere debellato al 100%. Anche se negativizzato, dopo la cura di 6 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
batteri
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità di vita degli altri organismi....
piogeno, batterio
piogeno, batterio Batterio (detto anche germe piogeno) in grado di provocare nell’organismo infezioni purulente, cioè con formazione di pus; le particolarità piogeniche di questi batteri sono legate all’attivazione (chemiotassi) dei macrofagi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali