• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biologia [64]
Medicina [20]
Botanica [13]
Industria [7]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Veterinaria [4]
Alimentazione [3]
Antropologia fisica [3]
Fisica [3]
Chimica [3]

pneumocòcco

Vocabolario on line

pneumococco pneumocòcco s. m. [comp. di pneumo-2 e -cocco] (pl. -chi). – In medicina, il batterio che provoca la polmonite (Diplococcus pneumoniae). ... Leggi Tutto

còcco4

Vocabolario on line

cocco4 còcco4 s. m. [lat. scient. coccus, dal gr. κόκκος «chicco»] (pl., raro, -chi). – 1. In biologia, nome con cui si indica una cellula di batterio quand’è rotondeggiante o ovoidale oppure, in rari [...] casi, reniforme. 2. In botanica (anche còcca), parte di un frutto dirompente, che corrisponde di solito a un carpello e che si stacca a maturità dalle altre parti vicine omologhe, come per es. in molte ... Leggi Tutto

desmobattèrî

Vocabolario on line

desmobatteri desmobattèrî s. m. pl. [comp. di desmo- e batterio]. – Gruppo di batterî filamentosi, sinon. di tricobatterî. ... Leggi Tutto

germ-free

Vocabolario on line

germ-free ‹ğë′ëm frìi› agg., ingl. [comp. di germ «germe, batterio» e free «libero»; propr. «libero da germi»]. – In biologia, detto di organismo pluricellulare in cui non è dimostrabile la presenza [...] di alcun altro organismo vivente; gli animali g. sono ottenuti con tecniche particolari (nascita e sviluppo in ambienti sterili, e sim.) ... Leggi Tutto

antibattèrico

Vocabolario on line

antibatterico antibattèrico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e batterio] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di sostanza che uccide o impedisce lo sviluppo dei batterî: prodotto a.; come sost., un antibatterico: [...] trattare la superficie con antibatterici ... Leggi Tutto

antibioticoresistènza

Vocabolario on line

antibioticoresistenza antibioticoresistènza s. f. [comp. di antibiotico e resistenza]. – In medicina, l’insensibilità di un microrganismo all’azione batteriostatica o battericida di un antibiotico, per [...] spontanea refrattarietà (a. naturale), oppure come conseguenza di mutazioni che consentono al batterio di neutralizzare l’azione dell’antibiotico. ... Leggi Tutto

mixobatteriali

Vocabolario on line

mixobatteriali (o missobatteriali) s. f. pl. [lat. scient. Myxobacteriales, comp. di myxo- «mixo-1» e del lat. scient. Bacterium «batterio»]. – Ordine di batterî che vivono da saprofiti su sostanze organiche [...] in decomposizione (letame, legni, escrementi, ecc.): sono organismi unicellulari, a forma di bastoncino, che si muovono strisciando e si riuniscono a formare ammassi simili a plasmodî, dovuti all’unione ... Leggi Tutto

leucobattèrio

Vocabolario on line

leucobatterio leucobattèrio s. m. [comp. di leuco- e batterio]. – In microbiologia, denominazione generica dei solfobatterî privi di pigmenti. ... Leggi Tutto

acetobattèrio

Vocabolario on line

acetobatterio acetobattèrio s. m. [lat. scient. Acetobacter, comp. del lat. acetum «aceto» e di -bacter «batterio»]. – Genere di batterî schizomiceti dell’ordine pseudomonadali; comprende forme bastoncellari [...] o ellissoidali dotate di flagelli polari, spesso riunite a catena. Essendo aerobî obbligati, vivono alla superficie di soluzioni alcoliche (vino, birra, aceto) e ossidano l’alcole etilico ad acido acetico ... Leggi Tutto

biometallurgìa

Vocabolario on line

biometallurgia biometallurgìa s. f. [comp. di bio- e metallurgia]. – Settore della metallurgia che studia la possibilità di utilizzare processi microbici per l’estrazione dei metalli da minerali (è il [...] caso, per es., del batterio Thiobacillus ferroxidans, che può essere impiegato per recuperare i metalli da minerali solforati). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
batteri
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità di vita degli altri organismi....
piogeno, batterio
piogeno, batterio Batterio (detto anche germe piogeno) in grado di provocare nell’organismo infezioni purulente, cioè con formazione di pus; le particolarità piogeniche di questi batteri sono legate all’attivazione (chemiotassi) dei macrofagi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali