• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biologia [64]
Medicina [20]
Botanica [13]
Industria [7]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Veterinaria [4]
Alimentazione [3]
Antropologia fisica [3]
Fisica [3]
Chimica [3]

mòrbo

Vocabolario on line

morbo mòrbo s. m. [dal lat. morbus]. – 1. a. Malattia: Da chiuso m. combattuta e vinta (Leopardi); Destò quel Dio nel campo un feral m. (V. Monti). È voce non com. e, fuori dell’uso letter., si usa in [...] , che fa marcire gli scapi e i bulbi; il m. o marciume molle, degli steli fiorali del giacinto, provocato da un batterio non ben identificato; il m. nero, dovuto al fungo Sclerotinia bulborum, che s’inizia sulle tuniche esterne, penetra in quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] erbe: si presenta come una massa gelatinoso-cartilaginea, biancastra o giallo-rossastra, costituita prevalentemente da un batterio, Acetobacter xylinum, il quale produce cellulosa, e da alcuni lieviti che determinano la fermentazione dello zucchero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

battericida

Vocabolario on line

battericida (o bactericida) agg. e s. m. [comp. di batterio e -cida] (pl. m. -i). – Che distrugge i batterî, soprattutto quelli patogeni: agente b. (o, come sost., un b., i b.); attività battericida. ... Leggi Tutto

caulobatteriàcee

Vocabolario on line

caulobatteriacee caulobatteriàcee s. f. pl. [lat. scient. Caulobacteriaceae, dal nome del genere Caulobacter, comp. del gr. καυλός «caule» e -bacter «batterio», per il peduncolo ramificato come un caule]. [...] – Famiglia di batterî caulobatteriali, costituita da un unico genere con varie specie, tutte epifite acquatiche, caratterizzate da un peduncolo esile, spesso attaccato al substrato con una sorta di uncino. ... Leggi Tutto

battèrico

Vocabolario on line

batterico battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del [...] liquame di fogna ... Leggi Tutto

batteriemìa

Vocabolario on line

batteriemia batteriemìa s. f. [comp. di batterio e -emia]. – Condizione morbosa, rilevata dall’emocoltura, caratterizzata dalla presenza transitoria nel sangue di germi patogeni; differisce dalla setticemia [...] e dalla setticopioemia per la mancanza di una sintomatologia generale ... Leggi Tutto

batteriocecìdio

Vocabolario on line

batteriocecidio batteriocecìdio s. m. [comp. di batterio e cecidio]. – In patologia vegetale, cecidio, o galla, dovuto all’azione di batterî che a contatto con tessuti meristematici provocano nelle piante [...] lo sviluppo di ipertrofie e iperplasie, in conseguenza delle quali si formano tumori irregolari, tubercoli, escrescenze ... Leggi Tutto

batterioclorina

Vocabolario on line

batterioclorina s. f. [comp. di batterio e clorina]. – In biologia, pigmento verde che accompagna il pigmento rosso (batterioeritrina) dei rodobatterî; presenta qualche affinità con la clorofilla, e [...] probabilmente permette ai rodobatterî di utilizzare le radiazioni infrarosse per la sintesi dei carboidrati ... Leggi Tutto

batteriocolìa

Vocabolario on line

batteriocolia batteriocolìa s. f. [comp. di batterio e del gr. χολή «bile»]. – Eliminazione dei batterî attraverso la bile. ... Leggi Tutto

batteriodomàzio

Vocabolario on line

batteriodomazio batteriodomàzio s. m. [comp. di batterio e domazio]. – In patologia vegetale, formazione iperplastica determinata da batterî nelle radici di leguminose e di altre piante; più comunem. [...] è detta tubercolo radicale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
batteri
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità di vita degli altri organismi....
piogeno, batterio
piogeno, batterio Batterio (detto anche germe piogeno) in grado di provocare nell’organismo infezioni purulente, cioè con formazione di pus; le particolarità piogeniche di questi batteri sono legate all’attivazione (chemiotassi) dei macrofagi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali