• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Religioni [65]
Diritto [11]
Storia [8]
Medicina [7]
Industria [6]
Biologia [6]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Matematica [6]
Arti visive [5]
Alimentazione [5]

crowdsourcing

Neologismi (2008)

crowdsourcing s. m. inv. Richiesta o raccolta, attraverso la rete telematica, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere previsti, come incentivi, premi o somme [...] 3 luglio 2006, Affari & Finanza, p. 16) • Il [«Washington Post»] quotidiano consacrato dal caso Watergate ha tenuto a battesimo il nuovo «LoudounExtra» (dal nome della Loudoun County, sempre in zona Washington), che invita i cittadini a diventare ... Leggi Tutto

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] o comunque utile; per indicare l’istituirsi di un determinato rapporto tra il soggetto e l’oggetto: t. qualcuno a battesimo, a cresima, fargli da padrino. f. In rari casi, condurre, amministrare, determinando il modo: t. un terreno a mezzadria, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

taurobòlio

Vocabolario on line

taurobolio taurobòlio s. m. [dal lat. tardo taurobolium, gr. ταυροβόλιον, comp. di ταῦρος «toro» e tema di βάλλω «colpire»]. – Nel mondo greco-romano e orientale, il sacrificio di un toro, proprio del [...] caratterizzava il culto di varie divinità, e principalmente il culto di Zeus, ma esclusivo del culto di Cibele era il battesimo del sangue: durante il sacrificio, il devoto a cura del quale si effettuava il taurobolio veniva cosparso col sangue della ... Leggi Tutto

alitazióne

Vocabolario on line

alitazione alitazióne s. f. [der. di alitare]. – L’atto di alitare; si usa soltanto per indicare, nella liturgia cattolica, l’atto (ora non più in uso) del sacerdote che nel conferimento del battesimo [...] soffiava leggermente sopra il battezzando, e quello, facoltativo, del vescovo nella consacrazione degli olî il giovedì santo ... Leggi Tutto

mèmbro

Vocabolario on line

membro mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] armi che non le pigliavano (Machiavelli). Membri della Chiesa, nella teologia cattolica, tutti coloro che – entrati con il battesimo a far parte del corpo mistico di Cristo – ne condividono la fede e seguono l’insegnamento del magistero ecclesiastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

in albis

Vocabolario on line

in albis locuz. lat. – Formula (propr. «in [vesti] bianche») usata in alcune espressioni del linguaggio liturgico: settimana in a., la settimana successiva alla Pasqua (dall’antico uso dei fedeli battezzati [...] giorni); domenica in a. o bianca (lat. dominica in albis deponendis o depositis), la prima domenica dopo Pasqua, così detta perché in quel giorno i fedeli battezzati nella veglia pasquale deponevano l’abito bianco indossato al momento del battesimo. ... Leggi Tutto

ribatteżżare

Vocabolario on line

ribattezzare ribatteżżare v. tr. [comp. di ri- e battezzare] (io ribattéżżo, ecc.). – Battezzare di nuovo, rinnovare il battesimo quando sia ritenuto non valido (per es., nella Chiesa antica, secondo [...] discusse opinioni, quando amministrato da eretici oppure da sacerdoti indegni), o perfezionarlo quando sia stato conferito sotto condizione. In usi fig., spesso scherz., chiamare con un nome diverso o ... Leggi Tutto

cognazióne

Vocabolario on line

cognazione cognazióne s. f. [dal lat. cognatio -onis, comp. di co-1 e tema di gnasci (nasci) «nascere»]. – 1. a. letter. Vincolo di parentela, e in partic., nel diritto romano, lo stretto vincolo di [...] da cui si dice Tua c. (Dante), da cui deriva il cognome della tua famiglia. 2. Con senso più determinato: c. legale, parentela che si determina per adozione; c. spirituale, legame che nasce, nel battesimo o nella cresima, tra padrino e figlioccio. ... Leggi Tutto

levare

Vocabolario on line

levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] le tavole, così comandò che la Lauretta una danza prendesse (Boccaccio). d. L. dal sacro fonte, tenere a battesimo: Giannotto il levò del sacro fonte e nominollo Giovanni (Boccaccio); Carlo dal salutifero lavacro Con cerimonie debite levolla (Ariosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

priscillianéṡimo

Vocabolario on line

priscillianesimo priscillianéṡimo s. m. – Movimento religioso ascetico-gnostico iniziato da Priscilliano, un nobile spagnolo, verso il 370 circa, i cui seguaci affermavano di essere gli eletti della [...] Chiesa, sostenendo che il battesimo doveva significare evasione da tutti i valori di questo mondo, dando un’interpretazione personale della Scrittura, e seguendo anche nella liturgia usanze particolari. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
battesimo
Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa: è il primo dei sette sacramenti della Chiesa cattolica e, insieme alla confermazione e all’eucaristia, costituisce l’iniziazione...
battesimo
battesimo (battesmo) Guy Dominique Sixdenier Nell'opera dantesca non si trovano definizioni o descrizioni del rito iniziatico dei cristiani; D. accenna invece agli effetti del b. e fa dire a s. Pietro (Pd XXVII 46-51) quanto è insopportabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali