• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Religioni [65]
Diritto [11]
Storia [8]
Medicina [7]
Industria [6]
Biologia [6]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Matematica [6]
Arti visive [5]
Alimentazione [5]

riceviménto

Vocabolario on line

ricevimento riceviménto s. m. [der. di ricevere]. – 1. L’atto di ricevere, il fatto di venire ricevuto, solo in riferimento a invii o spedizioni di effetti postali, valori, merci: confermare il r. di [...] invitate, in casa propria o in altro luogo adatto, con rinfresco, in occasione di cerimonie (spec. nozze, battesimo, prima comunione, cresima, ecc.), ricorrenze speciali, per festeggiare ospiti e personalità: dare, offrire un r.; invitare, essere ... Leggi Tutto

neòfita²

Vocabolario on line

neofita2 neòfita2 (o neòfito) s. m. e f. [dal lat. tardo neophy̆tus, gr. νεόϕυτος, propr. «generato o germogliato di recente», comp. di νέος «nuovo» e ϕύω «piantare, generare»] (pl. -i). – 1. a. Nella [...] liturgia cristiana, colui che è battezzato da poco tempo, detto comunem. di adulti che, col battesimo, abbiano abbracciato la fede cattolica. b. In senso fig., chi da poco tempo ha abbracciato una dottrina, o ha dato la sua adesione a un movimento, o ... Leggi Tutto

prefigurazióne

Vocabolario on line

prefigurazione prefigurazióne s. f. [dal lat. tardo praefiguratio -onis], letter. – Il fatto di prefigurare, e più comunem. ciò che costituisce, o appare essere, un’anticipazione e un preannuncio di [...] come annunci simbolici e allegorici di fatti del Nuovo Testamento; la circoncisione di Mosè è la p. del battesimo di Cristo. Analogam., nel linguaggio della critica, con riferimento a contenuti o forme che preannunciano sviluppi cronologicamente ... Leggi Tutto

intenzióne

Vocabolario on line

intenzione intenzióne s. f. [dal lat. intentio -onis, der. di intendĕre «tendere, rivolgere»; il sign. 4 si riconnette con intendĕre nel sign. di «capire»]. – 1. a. Orientamento della coscienza verso [...] della Chiesa) è anche la formula con cui è indicata ellitticamente una delle tre condizioni necessarie per la validità del battesimo amministrato in caso di necessità da persona diversa dal ministro del sacramento. c. Con aggettivi che determinano la ... Leggi Tutto

monacazióne

Vocabolario on line

monacazione monacazióne s. f. [der. di monacare]. – Il farsi monaco o monaca. In senso più stretto, il rito che, nei modi fissati dalla Chiesa, introduce fra i monaci o fra le monache: collegato ai riti [...] del battesimo e dell’ordine sacro, è presente in tutte le confessioni cristiane che ammettano il monachesimo e consiste principalmente nella vestizione dell’abito monastico e in una serie di gesti rituali compiuti di solito dall’abate, ai quali ... Leggi Tutto

monachìcchio

Vocabolario on line

monachicchio monachìcchio s. m. [der. merid. di monaco, per il cappuccio con cui viene immaginato]. – Nel folclore lucano, nome dato a una specie di folletti (ritenuti spiriti di bambini morti senza [...] battesimo), esseri piccoli e vivaci che conoscono i luoghi dove sono nascosti i tesori sotto terra, amanti degli scherzi, dai quali ci si può difendere solo afferrandoli per il cappuccio. ... Leggi Tutto

professare

Vocabolario on line

professare v. tr. [der. del lat. professus, part. pass. di profiteri «dichiarare apertamente» (comp. di pro- «avanti» e fateri «dichiarare»)] (io profèsso, ecc.). – 1. a. Dichiarare apertamente e con [...] ; p. idee estremiste; con il sign. più partic. di «riconoscere apertamente» nella formula professo un solo battesimo che, nella liturgia attuale, traduce il lat. confiteor unum baptisma del Simbolo niceno-costantinopolitano (sostituendo il prec ... Leggi Tutto

figliòccio

Vocabolario on line

figlioccio figliòccio s. m. (f. -a) [der. di figlio]. – Chi è stato tenuto a battesimo (o a cresima), rispetto a chi ve l’ha tenuto (compare o padrino, e comare o madrina), assumendosi con ciò l’obbligo [...] morale di assisterlo spiritualmente e, se necessario, anche materialmente. ◆ Dim. figlioccétto (f. -a) ... Leggi Tutto

limbo

Vocabolario on line

limbo s. m. [dal lat. limbus «lembo»]. – 1. a. ant. Lembo, orlo. In partic.: la parte estrema del contorno d’un astro; il bordo del cerchio graduato di uno strumento, e sim. b. In anatomia, margine, [...] vita coloro che sono morti col debito del solo peccato originale, come si è ritenuto, per es., avvenisse ai bambini morti senza il battesimo (cfr. anche i noti versi di un epigramma del Machiavelli: La notte che morì Pier Soderini, L’anima andò de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

rinunciare

Vocabolario on line

rinunciare (o, meno com., rinunziare) v. intr. e tr. [dal lat. renuntiare (comp. di re- e nuntiare «annunciare»)] (io rinùncio, o rinùnzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Cedere di propria volontà [...] beni, ai piaceri mondani, abbandonarli per volgere il proprio affetto solo a Dio e per tendere alla perfezione; come formula del battesimo, nella liturgia: r. al mondo e alla carne. 2. tr., ant. a. Rifiutare: r. un incarico, r. la corona; sappiendo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
battesimo
Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa: è il primo dei sette sacramenti della Chiesa cattolica e, insieme alla confermazione e all’eucaristia, costituisce l’iniziazione...
battesimo
battesimo (battesmo) Guy Dominique Sixdenier Nell'opera dantesca non si trovano definizioni o descrizioni del rito iniziatico dei cristiani; D. accenna invece agli effetti del b. e fa dire a s. Pietro (Pd XXVII 46-51) quanto è insopportabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali