• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Fisica [3]
Geografia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Danza classica [1]
Industria aeronautica [1]
Danza [1]
Industria [1]

battiménto

Vocabolario on line

battimento battiménto s. m. [der. di battere; nel sign. 5, dal fr. battement]. – 1. Il battere, l’atto del battere: b. di mani; con un gran b. di cuore. 2. Colpo secco nei cilindri di un motore a combustione [...] per effetto di interferenza con un altro suono di ampiezza pressoché uguale e frequenza di poco diversa. La nozione di battimento si estende al caso di due qualunque grandezze sinusoidali e quindi, in particolare, a correnti oscillatorie, a radioonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

eterodina

Vocabolario on line

eterodina s. f. [dall’ingl. heterodyne, comp. di hetero- «etero-» e del tema del gr. δύναμις «forza»]. – In elettronica, generatore le cui oscillazioni vengono sovrapposte ad altre di frequenza diversa [...] allo scopo, in generale, di ottenere per battimento una terza oscillazione, di frequenza pari alla somma o alla differenza delle altre due. È spec. adoperata in radiotecnica, per la rivelazione di una radioonda non modulata (rivelatore a e.), e in ... Leggi Tutto

giroscòpio

Vocabolario on line

giroscopio giroscòpio s. m. [dal fr. gyroscope, comp. di gyro- «giro-» e -scope «-scopio», termine coniato dal fisico fr. L. Foucault nel 1852]. – In fisica, solido il cui ellissoide centrale d’inerzia [...] per il centro di questo; in uscita si hanno due segnali ottici di uguale frequenza e quindi non si ha segnale di battimento se il sistema è in quiete, mentre se esso è in moto rispetto a un sistema inerziale le frequenze dei due segnali variano ... Leggi Tutto

battimano²

Vocabolario on line

battimano2 battimano2 s. m. [voce del gergo dei ballerini a Napoli, adattamento del fr. battement, propr. «battimento», usato con lo stesso sign.]. – Movimento di danza, che si esegue con una gamba sollevata [...] mentre l’altra rimane ferma a terra (cfr. battimento, nel sign. 5). ... Leggi Tutto

prima¹

Vocabolario on line

prima1 prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento [...] giro tutta non si volse Prima ch’un’altra di cerchio la chiuse (Dante); né prima nella camera entrò che ’l battimento del polso ritornò al giovane (Boccaccio). Sign. simile («non appena») ha la cong. temporale come prima, ormai rara anche nell’uso ... Leggi Tutto

mescolaménto

Vocabolario on line

mescolamento mescolaménto s. m. [der. di mescolare]. – 1. Il fatto, l’azione, l’operazione di mescolare o di mescolarsi, soprattutto di due o più cose, elementi, sostanze: il m. dell’acqua col vino; [...] e altre volte per ottenere effetti speciali: per es., in elettronica, la sovrapposizione di due segnali elettrici sinusoidali per ricavare, mediante battimento, un segnale con frequenza pari alla somma o alla differenza delle frequenze originarie. ... Leggi Tutto

omodina

Vocabolario on line

omodina s. f. [comp. di omo- e (etero)dina]. – In ottica, tecnica di rivelazione di segnali ottici che siano stati modulati, oppure siano genericamente variabili, consistente nel fare interferire i segnali [...] i segnali da rivelare con un oscillatore locale (eterodina) avente la stessa frequenza di essi, cosicché il segnale di battimento è costituito dalle sole componenti di modulazione; questa tecnica, in uso negli anni ’30 del Novecento, fu poi ... Leggi Tutto

bàttere

Vocabolario on line

battere bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] ; b. il naso, spec. fig., trovarsi improvvisamente davanti a persona o cosa: non riesce a trovar nulla se proprio non ci batte il naso; ha battuto il naso in uno dei suoi creditori (in alcune di queste locuz. si alterna con il più pop. e più efficace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bàttito

Vocabolario on line

battito bàttito s. m. [der. di battere, sull’analogia di forme di origine latina quali gemito, tremito]. – 1. a. Il battere del cuore o del polso, spec. se accelerato; pulsazione, palpitazione: il b. [...] rotolo di carte con cui il direttore d’un complesso di cantori o di strumentisti (specie il maestro di cappella) suole battere il tempo. È voce sempre più spesso sostituita da bacchetta. 3. Nella musica jazz, termine con cui viene talvolta tradotto l ... Leggi Tutto
Enciclopedia
battimento
Fenomeno (fig.) dovuto alla sovrapposizione di due grandezze sinusoidali omogenee che oscillano a frequenze, in generale, di poco diverse e con ampiezza qualsiasi. Nel b. sonoro tra due frequenze f1 e f2 l’orecchio percepisce il suono risultante...
omodina
Sistema di rivelazione a eterodina di radioonde modulate in ampiezza, detto anche sistema a battimento zero, consistente nel far battere il segnale modulato da rivelare con un segnale, generato dall’oscillatore locale (detto anch’esso o.), avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali