• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Religioni [7]
Arti visive [2]
Storia [2]
Temi iconografici e decorativi [1]
Architettura e urbanistica [1]
Sport [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]
Militaria [1]

palla¹

Vocabolario on line

palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] alle monete toscane sulle cui facce erano raffigurati rispettivam. le palle emblema dei Medici e s. Giovanni Battista). ◆ Dim. pallina (v.), pallino m. (v.), pallétta (v.), pallettina, pallòtta (v.), pallòttola (v.); spreg. pallùccia; accr. pallóna ... Leggi Tutto

emerobattista

Vocabolario on line

emerobattista s. m. [comp. del gr. ἡμέρα «giorno» e βαπτίζομαι «lavarsi», foggiato secondo battista] (pl. -i). – Membro di una setta giudaica dei primi tempi cristiani, la cui caratteristica era la pratica [...] del bagno rituale quotidiano ... Leggi Tutto

-ista

Vocabolario on line

-ista [lat. -īsta, gr. -ιστής]. – Suffisso derivativo di nomi indicanti la persona che svolge l’attività, segue l’ideologia, presenta le caratteristiche espresse dai nomi in -ismo o dai verbi in -izzare [...] con cui sono connessi (battista, buddista, edonista, egoista, evangelista, femminista, illuminista, petrarchista, protagonista, socialista, tabagista, turista). I derivati che rinviano a correnti di pensiero politiche, ideologiche, religiose, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

sòl¹

Vocabolario on line

sol1 sòl1 s. m. [prima sillaba della parola solve con cui ha inizio il 5° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – In musica, nome in uso nei paesi latini, dalla riforma [...] di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, per indicare la quinta nota della scala di do maggiore, per la quale i popoli germanici e anglosassoni conservano invece l’antico nome G: sol naturale, con le alterazioni ... Leggi Tutto

móndo²

Vocabolario on line

mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] Dio che toglie i peccati del m., Gesù, nella liturgia cattolica (sono propriam., secondo Giovanni 1, 29, le parole pronunciate dal Battista, quando vide venire Gesù: «Ecce Agnus Dei, ecce qui tollit peccatum mundi»); E se ’l mondo sapesse il cor ch ... Leggi Tutto

messàggio

Vocabolario on line

messaggio messàggio s. m. [dal fr. message, der. del fr. ant. meis, che è il lat. mĭssus (s. m.) «messo, inviato»]. – 1. a. Notizia, annuncio, comunicazione e sim., che si trasmette ad altri a voce o [...] ai contemporanei e ai posteri da grandi innovatori: il m. di Cristo o cristiano o evangelico; il m. giovanneo (di Giovanni Battista, o di Giovanni XXIII); il m. di Gandhi; e in letteratura: il m. stilistico del Petrarca; il m. dei simbolisti, ecc ... Leggi Tutto

messïato

Vocabolario on line

messiato messïato s. m. [der. di messia], letter. raro. – Dignità, missione di messia: [s. Giovanni Battista] sdegnò gli onori, ributtò il m., né si diede altro titolo che di Voce (Segneri); egli [Cristo] [...] crede nel suo m. (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

vox clamantis in deserto

Vocabolario on line

vox clamantis in deserto (lat. «la voce d’uno che grida nel deserto»). – Frase biblica che si ripete talvolta alludendo ad avvertimento non ascoltato, a opera di persuasione che risulta vana. Essa proviene [...] , 23, che ha dirigite invece di parate), citando la frase secondo la traduzione dei Settanta con l’interpunzione che è anche nella Vulgata («Vox clamantis in deserto: Parate ... »), la riferirono alla voce di Giovanni Battista, precursore del Messia. ... Leggi Tutto

grillista

Neologismi (2008)

grillista agg. Di Beppe Grillo; che sostiene il suo movimento. ◆ Alcuni temi qualunquisti, primo fra tutti l’avversione agli intellettuali, trovano oggi dignità sul sito grillista. Tra parentesi: anche [...] essere terrorizzato se il destino gli riservasse in sorte di finire sotto le grinfie di quel magistrato grillista. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 30 giugno 2008, p. 26). Derivato dal nome proprio (Beppe) Grillo con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

poetologo

Neologismi (2008)

poetologo s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». [...] poeticamente con i «ricettari», affetto da «manierismo estetico», vittima della sua «freddezza», prigioniero dell’«iperletterarietà». (Pierluigi Battista, Stampa, 15 marzo 2004, p. 28, Società e Cultura) • [Giorgio] Manacorda è l’inventore e il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Battista Sforza contessa di Urbino
Figlia (n. 1446 - m. Gubbio 1472) di Alessandro Sforza, signore di Pesaro, seconda moglie (1460) di Federico di Montefeltro dal 1474 duca d'Urbino, fu protettrice di umanisti.
Agnèse, Battista
Cartografo italiano del sec. 16º, nato a Genova, ma operante a Venezia, dove ebbe un laboratorio cartografico. Da esso uscirono numerose carte e atlanti (una cinquantina tra il 1514 e il 1564), finemente disegnati su pergamena, composti in prevalenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali