neoclericale
s. m. e f. e agg. Chi o che si schiera per una rinnovata presenza della Chiesa cattolica nella società civile e nella politica. ◆ Sarebbe spettato al Campidoglio e a Palazzo Chigi far presente, [...] ». (Fabio Martini, Stampa, 17 febbraio 2008, p. 2, Interno).
Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. e f. e agg. clericale.
Già attestato nella Stampa del 3 marzo 1994, p. 4, Interno (Pierluigi Battista), nella variante grafica neo-clericale. ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato [...] il capo ...
Leggi Tutto
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e [...] la sua raffigurazione nell’arte: la d. di san Giovanni dipinta dal Caravaggio. 2. In ostetricia, lo stesso che rachiotomia cervicale ...
Leggi Tutto
neolingua
(neo-lingua), s. f. Linguaggio connotato da elementi di novità. ◆ Il primo deve essere stato il massmediologo Aldo Grasso. Quando dirigeva la radio assegnò la hit parade a Piero Chiambretti, [...] dall’acculturazione violenta della televisione, che rende drasticamente obsoleto il «fascismo» vecchio stile anatemizzato alla Calvino. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 3 maggio 2005, p. 1, Prima pagina) • Il fuoco è tornato. Violento e ...
Leggi Tutto
antibertinottiano
s. m. e agg. Chi o che è contrario alle posizioni di Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ È una malattia antica questa sindrome del tradimento, la sostituzione della [...] Prodi, il quale Prodi mai, neanche in quel frangente, ha partecipato a questo genere di lanci di pietre. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 2 giugno 2005, p. 1, Prima pagina) • nei colloqui tra [Romano] Prodi, [Piero] Fassino e [Francesco ...
Leggi Tutto
antibuonista
(anti-buonista), s. m. e f. e agg. Chi o che non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ L’Italia è all’avanguardia di questo ritorno militante alla naturalezza della disuguaglianza [...] droga davanti alle scuole». (Fra. Gri., Stampa, 2 ottobre 2007, p. 11, Interno).
Derivato dal s. m. e f. e agg. buonista con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa del 10 luglio 1995, p. 16, Società e Cultura (Pierluigi Battista). ...
Leggi Tutto
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) [...] in poi, alla quarta nota della scala musicale fondamentale (cioè la scala di do), per la quale i popoli germanici e anglosassoni conservano invece l’antico nome F: fa naturale, fa diesis; un brano in fa ...
Leggi Tutto
antisionismo
s. m. Atteggiamento culturale e politico di opposizione e di contrasto alle più radicali espressioni del sionismo. ◆ [Silvio] Berlusconi spende anche il Medioriente nella sua campagna elettorale [...] di artisti, politici e intellettuali, da Riccardo Muti a Massimo Cacciari, a Piero Ostellino, Magdi Allam, Bruna Ingrao, Pierluigi Battista, Stefano Menichini. Scrivono che la violenta polemica volta a boicottare la Fiera [del libro] altro non è che ...
Leggi Tutto
ateo devoto
loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari [...] tra omosessuali, non si può più restare neutrali e sottrarsi alla discussione, per la scelta di non interferire. È Pierluigi Battista, a notarlo, un laico attento a intercettare i cambiamenti e ben disposto a farsi annoverare fra gli «atei devoti ...
Leggi Tutto
sofriano
s. m. e agg. Chi o che sostiene la causa di Adriano Sofri, giornalista e scrittore, già esponente del movimento Lotta continua; di Adriano Sofri. ◆ Non si tratta di essere forcaioli, come la [...] del Pd, ironico-sentimentale, è magnifica (Foglio, 25 aprile 2007, p. 4).
Derivato dal nome proprio (Adriano) Sofri con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Stampa del 31 gennaio 1994, p. 14, Società e Cultura (Pierluigi Battista). ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1446 - m. Gubbio 1472) di Alessandro Sforza, signore di Pesaro, seconda moglie (1460) di Federico di Montefeltro dal 1474 duca d'Urbino, fu protettrice di umanisti.
Cartografo italiano del sec. 16º, nato a Genova, ma operante a Venezia, dove ebbe un laboratorio cartografico. Da esso uscirono numerose carte e atlanti (una cinquantina tra il 1514 e il 1564), finemente disegnati su pergamena, composti in prevalenza...