• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Industria aeronautica [5]
Industria [5]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Geografia [2]
Matematica [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]
Arti visive [1]
Geologia [1]

pinna¹

Vocabolario on line

pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono [...] da timoni orizzontali, fissi o orientabili, che servono per contrastare e frenare le oscillazioni di rollio o di beccheggio (se di piccole dimensioni, sono comunem. dette alette). c. In aeronautica, nome delle appendici laterali dello scafo di ... Leggi Tutto

stabilità

Vocabolario on line

stabilita stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, [...] ’imbarcazione a riprendere la sua posizione normale di equilibrio quando ne sia scostata a causa delle oscillazioni (rollio o beccheggio) provocate dal moto ondoso; in partic., s. di rotta, l’attitudine a mantenere la rotta senza continue correzioni ... Leggi Tutto

ampiézza

Vocabolario on line

ampiezza ampiézza s. f. [der. di ampio]. – 1. L’esser ampio, estensione (e, spesso, notevole estensione) in larghezza e lunghezza: Non t’inganni l’a. de l’intrare! (Dante); a. di un locale, di una piazza, [...] in geofisica, a. di marea è la differenza tra il livello d’alta marea e quello di bassa marea; significati affini hanno, in marina, le espressioni a. del rollio e a. del beccheggio (mentre a. di una salva indica la larghezza della rosa di una salva). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

imbardata

Vocabolario on line

imbardata s. f. [dal fr. embardée; v. imbardare1]. – 1. In marina (anche alambardata o lambardata), sinon. di guizzata. 2. In aeronautica, asse di i., asse normale al piano individuato dall’asse di rollio [...] e dall’asse di beccheggio e passante per il baricentro del velivolo (in condizioni di volo normale è pressoché verticale); e imbardata, la rotazione attorno a tale asse, che può verificarsi, per cause diverse, in volo e sul campo, durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

beccheggiata

Vocabolario on line

beccheggiata s. f. [der. di beccheggiare]. – Oscillazione compiuta da un’imbarcazione nel suo movimento di beccheggio. ... Leggi Tutto

galoppaménto

Vocabolario on line

galoppamento galoppaménto s. m. [der. di galoppare, per il movimento dell’apparecchio]. – Oscillazioni di beccheggio d’un idrovolante soprattutto durante la corsa di decollo o di ammaramento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

galòppo

Vocabolario on line

galoppo galòppo (ant. gualòppo) s. m. [der. di galoppare]. – 1. a. Nell’ippica, una delle andature naturali, tipica dei purosangue, effettuata in tre tempi (prima un posteriore, quindi il bipede diagonale [...] che si ascolta (e talora anche si palpa) alla regione precordiale in certi casi di insufficienza miocardica, in corso di malattie infettive acute, ecc. 4. Nella tecnica dei trasporti ferroviarî, con riferimento alla locomotiva, sinon. di beccheggio. ... Leggi Tutto

oscillazióne

Vocabolario on line

oscillazione oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi [...] periodici di una nave si possono avere oscillazioni angolari attorno all’asse longitudinale (rollio) o trasversale (beccheggio) o verticale (straorzata), e oscillazioni lineari in senso verticale (sussulto), longitudinale, ecc. Per le o. autoeccitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

saluto

Vocabolario on line

saluto s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento [...] il becco all’indietro). 6. Nel linguaggio marin., l’inclinazione o il movimento verticale, a tuffo, specie di brusco beccheggio che la nave compie talvolta alla fine del varo, quando lo scalo è relativamente corto, nel momento in cui abbandona lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tallonare

Vocabolario on line

tallonare v. tr. [dal fr. talonner, der. di talon «tallone»] (io tallóno, ecc.). – 1. Inseguire da vicino, incalzare: t. l’avversario, in alcuni sport (corse podistiche, ciclistiche, ecc.), t. il nemico [...] con uso assol., urtare ripetutamente il fondo con il tallone e, per estens., con altra parte della chiglia, per effetto del beccheggio, quando una imbarcazione, alla fonda o in moto, si trovi in acque poco profonde con mare agitato. 4. Nella tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2
Enciclopedia
beccheggio
Oscillazione di galleggiante o velivolo (➔ volo) intorno all’asse trasversale baricentrico; il beccheggio di una nave è in genere dovuto al moto ondoso (fig.), in modo che prora o poppa alternativamente si innalzino sulla cresta o sprofondino...
impennata
In marina, violento movimento verso l’alto della prua di una nave per beccheggio. Il termine è esteso anche a veicoli, e specialmente alle motociclette quando, incidentalmente o per prodezza equilibristica del guidatore, sollevano dal suolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali