• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Geologia [13]
Storia [5]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Militaria [2]
Zoologia [2]
Letteratura [2]
Arredamento e design [2]
Chimica [1]

Biorisanare

Neologismi (2024)

biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze [...] dell'ex Italsider riduce i costi economici e ambientali. Da un gruppo di giovani, emigranti di ritorno, l'idea mutuata dal Belgio e dalla Finlandia: "Potremmo essere vicini a una svolta". (Repubblica.it, 8 giugno 2023, Green&Blue). Composto dal ... Leggi Tutto

Periurbano

Neologismi (2024)

periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il [...] Sicurezza energetica, Strategia Nazionale Biodiversità 2030, marzo 2023). Già attestato in Arthur Dias, Il Brasile attuale, Nivelle (Belgio), Stampa Lanneau & Despret, 1907, pp. 7-632, p. 506: «Oggi Curityba possiede 156 vie urbane, quattro ... Leggi Tutto

Bond Matusalemme

Neologismi (2025)

bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia [...] 9 maggio 2016, Economia) • Il mercato guarda con interesse all'ipotesi di un bond italiano a 50 anni dopo le esperienze di Francia, Belgio e Spagna e una prima emissione, attesa tra i 3 e i 5 miliardi di euro, potrebbe arrivare sul mercato a breve o ... Leggi Tutto

léga³

Vocabolario on line

lega3 léga3 s. f. [lat. tardo leuga o leuca, voce di origine celtica]. – Unità di misura di distanza, e soprattutto di percorsi terrestri o marittimi, usata in passato, e spesso ancora oggi, con valori [...] diversi da paese a paese: in Belgio (lieue) 5 km, in Francia (la lieue de poste) 3,898 km, in Gran Bretagna (league) 4,828 km, in Spagna (legua) 5,572 km, ecc. In marina erano usate due unità di misura: la lega di 4,445 km, equivalente a 1/25 di ... Leggi Tutto

esercito europeo

Neologismi (2008)

esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) [...] stesse nazioni che hanno dato vita alla CECA, la «Comunità europea del carbone e dell’acciaio»: Francia, Germania, Italia, Belgio, Olanda e Lussemburgo. (Emanuele Luciani, Arena, 6 settembre 2004, p. 33, Cultura) • I sostenitori del «sì» notano che ... Leggi Tutto

euroritenuta

Neologismi (2008)

euroritenuta s. f. Ritenuta fiscale operata alla fonte negli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] I Quindici trovano l’accordo sul fisco / Accanto all’euroritenuta alla fonte è previsto anche lo [...] definito «storico» verso l’armonizzazione nella Ue [testo] […] L’euroritenuta, che tra 3 anni (salvo imprevisti) entrerà in vigore in Lussemburgo, Belgio e Austria, sarà per il primo triennio del 15% e per gli altri 4 anni del 20%. Gli altri 12 Stati ... Leggi Tutto

iprite

Vocabolario on line

iprite (o yprite) s. f. [dal nome della città belga di Ypres]. – Aggressivo chimico, chiamato anche gas mostarda, dotato di proprietà vescicatorie e tossiche, usato dai Tedeschi nella prima guerra mondiale [...] nel settore di Ypres (Belgio): è un liquido oleoso, incolore, i cui vapori agiscono sulla pelle anche attraverso gli abiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

brussellése

Vocabolario on line

brussellese brussellése (non com. bruxellése) agg. e s. m. e f. – Di Bruxelles (fiammingo Brussel), città capitale e regione urbana della Federazione del Belgio; come sost., abitante o nativo di Bruxelles. ... Leggi Tutto

Jugendstil

Vocabolario on line

Jugendstil 〈i̯ùuġëntštiil〉 s. m., ted. (propr. «stile [Stil] della gioventù [Jugend]»). – Espressione con cui in Germania e Austria è stato indicato lo stile, affermatosi tra gli anni ’90 dell’Ottocento [...] e l’inizio della prima guerra mondiale, detto in Italia liberty o floreale, in Francia e in Belgio art nouveau e in Inghilterra modern style; caratterizzato da motivi naturalistici, ebbe larga diffusione nelle arti applicate e nella decorazione ... Leggi Tutto

b, B

Vocabolario on line

b, B (bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante [...] abbrev. di nomi proprî personali comincianti con questa lettera (Benedetto, Bruno, ecc.). Senza punto, B è sigla automobilistica del Belgio, simbolo dell’elemento chimico boro, simbolo di mesoni pesanti in fisica, simbolo del grado Baumé e del bel in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Belgio
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e O). Dal 1993 è uno Stato federale, nel...
CALCIO - Belgio
CALCIO - Belgio Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Union Royale Belge des Sociétés de Football Association/Koninklijke Belgische Voetbalbond Anno di fondazione: 1895 ANNO DI AFFILIAZIONE FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: rosso Prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali