notte
1. MAPPA La NOTTE è l’intervallo di tempo tra il tramonto del sole e la successiva alba; la sua durata varia in base alla latitudine del luogo o, in uno stesso luogo, alla stagione (le notti si [...] dei fatti e della realtà (la n. dell’ignoto, la n. del nulla, la n. dell’oblio).
Parole, espressioni e modi di dire
bella di notte
da notte
di notte
effetto notte
essere come il giorno e la notte
giorno e notte
in piena notte
nel cuore della notte ...
Leggi Tutto
pensare
1. MAPPA PENSARE significa esercitare l’attività della mente con cui l’uomo prende coscienza di sé e della realtà che lo circonda. Un altro significato importante di pensare è quello di 2. MAPPA [...] positivo
una ne fa e cento ne pensa
Citazione
Si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male.
Francesco De Gregori,
Generale
Vedi anche Causa, Filosofo, Idea, Logica, Matematica, Opinione, Osservare, Ragione, Scienza ...
Leggi Tutto
peccato
1. MAPPA In ambito religioso, il PECCATO è la trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina; il termine assume poi significati specifici diversi a seconda delle varie [...] gente; è un p. sprecare tutto questo cibo; sua sorella è molto carina, p. che abbia le gambe storte; la festa era bella, p. quella pioggia improvvisa; pensare che potevi vincere tu: p.!).
Parole, espressioni e modi di dire
peccato capitale
peccato di ...
Leggi Tutto
partecipare
1. MAPPA PARTECIPARE significa in primo luogo prendere parte, cioè essere, trovarsi insieme con altri a qualche cosa, spesso collaborando attivamente e dando il proprio contributo personale [...] oggetto, il verbo significa annunciare ufficialmente, rendere noto, mettere altri a conoscenza di qualcosa (desidero p. anche a voi la bella notizia; p. la nascita di un figlio, la morte di un congiunto, le nozze della propria figlia).
Citazione
Quel ...
Leggi Tutto
pagina
1. MAPPA Si chiama PAGINA ciascuna delle due facce di un foglio di carta, isolato o unito ad altri in un quaderno, un libro o un giornale (un libro di 300 pagine; numerare le pagine; note a piè [...] ciò che è scritto in una pagina (devo studiare trenta pagine di storia; il romanzo ha pagine di grande efficacia; le più belle pagine di Italo Calvino). 3. In senso figurato, con pagina si intende anche ciò che meriterebbe di essere riportato in una ...
Leggi Tutto
pagare
1. MAPPA Con il verbo PAGARE si intende l’azione di versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, un debito e così via (p. in contanti, anticipatamente, alla consegna, a rate; p. con [...] ripagare, che però in questo significato è di uso più comune (l’ho sempre aiutato, e ora mi paga con questa bella ingratitudine; p. qualcuno con la sua stessa moneta). 4. Pagare significa infine scontare una pena, o subire le conseguenze dannose di ...
Leggi Tutto
posta
1. MAPPA La POSTA è il servizio pubblico che provvede alla spedizione e alla consegna di corrispondenza, pacchi ecc. (spedire per p.). 2. MAPPA Quando si fa riferimento all’organizzazione del [...] , 10. nella liturgia cristiana, è detta posta ciascuna delle 14 stazioni della Via Crucis.
Parole, espressioni e modi di dire
a bella posta
a stretto giro di posta
fare la posta a qualcuno
fermo posta
posta in gioco
poste e telecomunicazioni
poste e ...
Leggi Tutto
rapido
1. MAPPA L’aggettivo RAPIDO si dice in riferimento a qualcosa che si sposta velocemente, compiendo un percorso in un tempo particolarmente breve (i rapidi mezzi di trasporto del nostro tempo); [...] con la sua Martina, che aveva messo su il suo bel negozio sul corso. Come vola il tempo! Tutto passa rapido come una bella giornata; viene la sera, ed ecco che si è già vecchi, con la testa bianca, e bisogna pensare ad imbarcarsi per... laggiù ...
Leggi Tutto
professione
1. MAPPA Una PROFESSIONE è un’attività intellettuale o manuale che si esercita in modo continuativo allo scopo di guadagnare denaro; in altre parole, è un’attività lavorativa svolta abitualmente [...] (una bella, una nobile p.; una p. onorata, lucrosa; la scelta di una p.; avviare qualcuno a una p.; abbracciare, intraprendere una p.; l’esercizio della p.; la p. dello scrittore, del rappresentante di commercio, del cameriere; è giornalista di p.; ...
Leggi Tutto
primavera
1. MAPPA La PRIMAVERA è la prima delle quattro stagioni dell’anno, compresa fra l’inverno e l’estate; nel nostro emisfero, cioè nell’emisfero settentrionale, inizia il 21 marzo e termina il [...] specialmente nella lingua scritta e letteraria, può assumere il significato di età giovanile, intesa come la prima e la più bella stagione della vita, oppure, anche in tono scherzoso, può indicare un anno di vita di una persona (avere molte primavere ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...