fata
s. f. [lat. tardo fata, da fatum, pl. fata -orum, «destino», personificato]. – 1. Figura femminile della mitologia popolare europea, dotata di poteri magici generalmente usati a fini buoni; raffigurata [...] una f., parere una f., di donna provvidenziale, che riesce a fare tutto e a farlo bene, e anche di donna prodigiosamente bella; mani di fata, abili e svelte, che non conoscono difficoltà nel lavoro (spec. di cucito, di ricamo, di maglieria e sim ...
Leggi Tutto
minchionatura
s. f. [der. di minchionare], pop., non com. – L’atto di minchionare, le parole o i fatti con cui si minchiona: non c’è nulla di vero in ciò che dice, è tutta una m.; la sua offerta mi pare [...] una m.; anche, raggiro, danno, imbroglio: dare, prendersi una m., una bella minchionatura (cfr. fregatura). ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. [...] di braccia, di spalle, di gambe; f. grave, pesante, penosa, dura; f. da somari, da bestie, da facchini; una bella f., grave (ma spesso detto con tono iron.); f. lieve, gradita; durare f.; affrontare, sopportare una f.; alleggerire, alleviare la f., ...
Leggi Tutto
faticata
s. f. [der. di faticare], fam. – Fatica gravosa, sopportata soprattutto in un lungo ed estenuante cammino, in un pesante lavoro materiale o anche in un duro sforzo intellettuale: è stata una [...] bella f. arrivare fin lassù in cima; dopo la f. della preparazione agli esami, ho diritto a un po’ di riposo. ...
Leggi Tutto
spaghettata
s. f. [der. di spaghetti], fam. – Mangiata di spaghetti: ci siamo fatti una bella s.; la s. di mezzanotte; anche, pranzo fra amici per lo più improvvisato e fatto senza formalità: vi invito [...] tutti a casa mia per una spaghettata ...
Leggi Tutto
grazie
gràzie s. f. pl. e interiez. – È propriam. il plur. di grazia, usato per ringraziare qualcuno, per esprimere la propria gratitudine: tante g.!; mille g.!; g. di cuore!; g. per le tue premure; [...] : «Dice che lui avrebbe fatto molto più presto» «G., ha l’automobile!»; «S’è comperata una villa? G.!, ha ereditato quella bella fortuna!»; «Gli piacerebbe fare la vita del gran signore! G. tante!» (come a dire: e a chi non piacerebbe?). Grazie a ...
Leggi Tutto
ma1
ma1 cong. [lat. magis «più»; v. mai] (radd. sint.). – 1. Congiunzione coordinativa avversativa, esprimente spesso esplicita contrapposizione al termine che precede, il quale è per lo più espresso [...] , ma fu generoso di aiuti; come equivalente di un anzi correttivo o rafforzativo: non probabile, ma certo, direi; non è bella, ma bellissima. Ciò che si vuol negare o correggere può essere sottinteso: un caffè, ma bollente davvero (e non per modo ...
Leggi Tutto
cresciuta
s. f. [der. di crescere]. – L’effetto del crescere, detto particolarmente di piante: effettuare una bella, una scarsa c.; erba che ha due c. nell’anno. ...
Leggi Tutto
vagabondare
v. intr. [der. di vagabondo] (io vagabóndo, ecc.; aus. avere). – Fare vita di vagabondo, errare oziosamente da luogo a luogo, per lo più vivendo di espedienti. Frequente in senso più generico, [...] vagare per diporto, evitando a bella posta di fissare preventivamente l’itinerario: mi sono preso una lunga vacanza e ho vagabondato per tutta l’Europa; mi piace alzarmi presto e andare vagabondando per i monti; in senso fig.: v. con la fantasia. ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. [...] combattere senza dar quartiere). Ormai ant. anche l’espressione mettere o porre a quartiere le truppe, acquartierarle: oltre questa bella famiglia domestica, [l’innominato] n’aveva ... un’altra di soggetti simili, dispersi e posti come a quartiere in ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...