ecobagnino
(eco-bagnino), s. m. Bagnino che ha il compito di segnalare all’autorità competente eventuali casi di inquinamento marino. ◆ [tit.] Arriva l’ecobagnino, guardia verde del mare [testo] […] [...] «ecobagnini» godranno di appositi incentivi finanziari. (Giornale, 14 maggio 2002, p. 16, Cronache) • «È stata una bella scommessa - continua l’eco-bagnino romagnolo -. La scorsa primavera Luigi Rambelli, presidente di Legambiente Emilia Romagna, ha ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] la perfezione è dovere, alle a. basse il dovere è un soprappiù come cosa di lusso (Tommaseo). In partic., a. bella, espressione di origine mistica che nel romanticismo acquista un più preciso valore (attraverso l’uso che ne hanno fatto soprattutto ...
Leggi Tutto
vagheggiare
v. tr. [der. di vago1] (io vaghéggio, ecc.). – 1. letter. a. Guardare intensamente, con diletto, compiacimento, ammirazione, amore, desiderio; contemplare accarezzando quasi con lo sguardo: [...] da parte ogni pensiero d’andarsene (Manzoni); in usi estens., ammirare, corteggiare: le piace farsi v.; invidia de la bella amica Vagheggiata da molti (Parini). Con uso assol., ant., civettare: el vagheggiare ne le chiese vi farà affrettare il tempo ...
Leggi Tutto
animale2
animale2 s. m. [lat. anĭmal -alis, der. di anĭma «anima»]. – 1. In senso lato (che è anche quello originario), ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di moto e di sensi, e quindi [...] sia un essere privo di ragione: l’aere bruno Toglieva li animai che sono in terra Da le fatiche loro (Dante); questa Bella d’erbe famiglia e d’animali (Foscolo); e può riferirsi anche all’uomo soltanto: O animal grazioso e benigno (Dante). Volendo ...
Leggi Tutto
leggiadro
agg. [tratto da leggiadria]. – 1. Pieno di grazia, di gentilezza e di eleganza insieme; si dice soprattutto dei movimenti della persona, e per estens. della persona stessa o in genere del suo [...] d’amor (T. Tasso). Letter., anche di cose, e con senso più generico: Rime d’amor ... dolci e l. (Dante); una bella e l. cinturetta d’argento (Boccaccio); Per fare una l. sua vendetta, ... Celatamente Amor l’arco riprese (Petrarca); di soavi affetti ...
Leggi Tutto
rivendugliolo
rivendùgliolo s. m. (f. -a) [der. di rivendere]. – Chi rivende al minuto, per lo più roba da mangiare o merci di poco conto, e in baracche o carrettini; ha in genere intonazione spreg.: [...] ho comprato questi piatti di scarto dal r. qui all’angolo; un r. di chincaglierie; mi figuro che la mia bella sia una r. (Goldoni); quanto danaro aveva ricavato con quelle vendite … in quell’angolo di provincia battuto da usurai, sensali e ...
Leggi Tutto
trottistica
trottìstica s. f. [der. di trottistico]. – Nel linguaggio dell’ippica, l’attività e la specialità sportiva della corsa al trotto: una bella affermazione della t. italiana. ...
Leggi Tutto
ventare
v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la [...] di ali silenziose che ci ventano in volto (Gozzano); riferito all’aria stessa: va come beandosi dell’aria che gli venta sulla bella faccia di cera (Pirandello). 3. Sventolare (nel sign. intr.): per l’azzurro ciel la gialla insegna Passa a gl’itali ...
Leggi Tutto
strafico
(anche strafigo) agg. e s. m. (f. -a) [comp. di stra- e fico1 o figo], gerg. – Bellissimo, irresistibile, detto sia di persone che di cose: ho visto un film s.; un ragazzo strafico; anche sostantivato, [...] persona bella e vistosa, dal forte potere seduttivo: uno s., una strafica. ...
Leggi Tutto
cretineria
cretinerìa s. f. [der. di cretino]. – L’esser cretino, nel sign. generico e corrente della parola, scempiaggine, imbecillità; concr., azione e soprattutto parole da cretino, cretinata: abbiamo [...] fatto una bella c.; non dire cretinerie! ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...