ventare
v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la [...] di ali silenziose che ci ventano in volto (Gozzano); riferito all’aria stessa: va come beandosi dell’aria che gli venta sulla bella faccia di cera (Pirandello). 3. Sventolare (nel sign. intr.): per l’azzurro ciel la gialla insegna Passa a gl’itali ...
Leggi Tutto
strafico
(anche strafigo) agg. e s. m. (f. -a) [comp. di stra- e fico1 o figo], gerg. – Bellissimo, irresistibile, detto sia di persone che di cose: ho visto un film s.; un ragazzo strafico; anche sostantivato, [...] persona bella e vistosa, dal forte potere seduttivo: uno s., una strafica. ...
Leggi Tutto
cretineria
cretinerìa s. f. [der. di cretino]. – L’esser cretino, nel sign. generico e corrente della parola, scempiaggine, imbecillità; concr., azione e soprattutto parole da cretino, cretinata: abbiamo [...] fatto una bella c.; non dire cretinerie! ...
Leggi Tutto
albata
s. f. [der. di alba1; cfr. spagn. albada, provenz. ant. albada e mod. aubado, da cui anche il fr. aubade]. – Componimento poetico-musicale; è in genere sinon. di mattinata (come canto mattutino [...] alla propria bella, e come tipo di composizione vocale e strumentale), equivalente italiano dell’aubade francese e dell’alborada spagnola. ...
Leggi Tutto
tirchieria
tirchierìa s. f. [der. di tirchio]. – L’essere tirchio, avarizia, taccagneria: una persona d’una t. insopportabile. Con valore più concr., comportamento, azione da persona tirchia: è stata [...] una t. bella e buona! ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] l’avevano descritto come un orso, io invece l’ho trovato gentilissimo; attribuire una qualità con giudizio soggettivo: la trovo bella, simpatica; venendo poi a esaminarla in particolare, notavan chi un difetto, chi un altro: e ci furon fin quelli che ...
Leggi Tutto
trovata
s. f. [der. di trovare]. – Espediente, ripiego, ingegnosamente escogitato per togliersi d’impaccio, per superare una difficoltà; più genericam., idea felice: è una bella t., un’ottima t., una [...] vera t.; iron.: una t. davvero geniale!; più raram., con aggettivo di sign. negativo, di un’idea poco felice: una pessima trovata ...
Leggi Tutto
avvenevole
avvenévole agg. [der. di avvenire2, avvenirsi, nel sign. di «convenire»; cfr. avvenente], ant. – Avvenente: essendo costei bella donna ed a. (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
spalto
(ant. o letter. spaldo) s. m. [dal longob. *spald, *spalt, che significava prob., in origine, «fessura», «apertura in un muro» (cfr. ted. spalten «fendere»), da cui si sono sviluppati successivamente [...] e li alti spaldi (Dante), le mura che cingono il sesto cerchio; Già levata ne gli spaldi De’ castelli subalpini, ... Come bella, o argentea Croce, Splendi a gli occhi e arridi a’ cuori (Carducci, «Alla Croce di Savoia»). La parola è soprattutto nota ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...