ingrandire
v. tr. e intr. [der. di grande] (io ingrandisco, tu ingrandisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere grande o più grande, aumentare le dimensioni, o le proporzioni, di qualche cosa: i. e abbellire [...] paura ingrandisce i pericoli. c. Ottenere da un negativo una copia fotografica di dimensioni più grandi: è una bella istantanea, dovresti farla ingrandire! d. fig. Accrescere in ricchezze, onori, considerazione, e sim.: la protezione del principe lo ...
Leggi Tutto
avventare
v. tr. [der. di vento] (io avvènto, ecc.). – 1. Gettare con impeto un oggetto contro qualcuno, scagliare: a. un sasso, un bastone a (contro) qualcuno; la fenestra Onde Amor m’aventò già mille [...] o l’immaginazione: ragioni, argomenti, opere d’arte che avventano; un rosso vivace che avventa; è una ragazza che avventa a primo aspetto, ma non è bella (De Amicis). ◆ Part. pass. avventato, anche come agg., con accezioni partic. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
spanciata
s. f. [der. di spanciare]. – 1. a. Colpo battuto con la pancia: nel tuffarsi dal trampolino ha dato una bella spanciata (meno com. panciata). b. Nel gergo aeron., lo spanciare di un aereo in [...] cabrata. 2. Nell’uso fam., grande mangiata, scorpacciata: farsi una s. di fichi ...
Leggi Tutto
villeggiatura
s. f. [der. di villeggiare]. – Il villeggiare, il trascorrere le vacanze, un periodo di riposo o di svago, in campagna, al mare o ai monti: l’estate è la stagione della v.; la v. ti ha [...] fatto bene; è stata una bella v.; fare una lunga v. al mare, in montagna; andare, essere in v.; tornare dalla v.; Le smanie della v., Le avventure della v., Il ritorno dalla v., titoli di tre commedie di C. Goldoni scritte nel 1761 e costituenti la ...
Leggi Tutto
Esse Bi
Esse Bì s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla SB, Silvio Berlusconi. ◆ Emilio Fede non ha solo una cotta per Esse Bì, è anche un iperbushista d’assalto: l’ha voluto [...] sgridando in diretta, sul suo Tg4, la brava inviata a Baghdad Anna Migotto - una giornalista tosta e coraggiosa, una faccia qualsiasi né bella né brutta, senza il look né le arie da pin-up di guerra - perché ha osato mostrare l’uomo bianco che uccide ...
Leggi Tutto
essemmesse
(esse-emme-esse), s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Sms, Short message service. ◆ «Noi ci siamo occupati dei grandi messaggi, i ventenni di adesso si mandano [...] , gli essemmesse» continua [Enrico] Montesano che, durante lo show canterà solo due brani: «Scherzi dell’età» e «Che bella luna c’era quella sera», dedicata al celebre discorso di papa Giovanni XXIII. (Alessandra Rota, Repubblica, 19 dicembre 2001 ...
Leggi Tutto
browallia
browàllia ‹-và-› s. f. [lat. scient. Browallia, dal nome del vescovo e botanico sved. J. Browall († 1755)]. – Genere di piante solanacee, con 13 specie dell’America Merid.: sono erbe annue [...] o perenni con fiori azzurri o bianchi, alcune coltivate nei giardini per la bella e prolungata fioritura. ...
Leggi Tutto
ingrillandare
v. tr. [der. di grillanda]. – Variante ant. o pop. di inghirlandare: al suo amante il crino Ogni bella ingrillandi (Poliziano). ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare [...] da più di un’ora, controllando ogni suo minimo movimento; anche, fissare senza distogliere lo sguardo, con desiderio: p. una bella ragazza); raro e letter. con riferimento all’udito: p. le orecchie, tenderle in ascolto (più com. rizzare); E tu ...
Leggi Tutto
mentecatto
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mente captus «preso nella mente»]. – Infermo di mente, pazzo: io credo che gran noia sia a una bella e dilicata donna, come voi siete, aver per marito un m. [...] (Boccaccio). Oggi usato per lo più con senso estens. e generico (cfr. scemo, insensato, stupido), come titolo ingiurioso, di disprezzo o di grave rimprovero: cosa dice quel m.?; sei un m.!; povera m.!; ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...